CIRCOLARI
Studio Penta pubblica periodicamente circolari informative e di aggiornamento sulle principali novità fiscali, direttamente in questa sezione del proprio sito internet e mediante invio in formato elettronico ai propri Clienti.
Le Circolari pubblicate a partire dall’anno 2018 sono elencate di seguito.
Ultime Circolari
Circolare n. 875 – Codici tributo investimenti in beni strumentali
Istituzione dei codici tributo – R.M. 3/E del 13.01.2021
Circolare n. 874 – Crediti di imposta beni strumentali
La Legge di bilancio 2021 (L. 178 del 30.12.2020) in vigore il 1° gennaio 2021, ha introdotto nuovi crediti di imposta per gli investimenti in beni strumentali materiali ed immateriali.
Circolare n. 872 – Riduzione del tasso d’interesse legale 2021
Il D.M. 11.12.2020, pubblicato in gazzetta ufficiale il 15.12.2020 ha ridotto il nuovo tasso d’interesse legale 2021.
Circolare n. 873 – Brexit
Si sono appena concluse le trattative per l’uscita – dal 01.01.2021 – del Regno Unito dall’Unione Europea.
In attesa di conoscere il contenuto completo degli accordi, per risolvere i dubbi degli operatori ed i problemi operativi che potranno già sorgere i primi giorni di gennaio 2021, sono intervenuti: l’accordo di recesso (documento 2019/C384I/01- artt. 41, 47, 51 e 52), le Linee di orientamento Ue (ultima versione 14 luglio 2020) e gli Avvisi ai portatori di interessi della Commissione europea (10 dicembre 2020).
Circolare n. 871 – Cashback & Lotteria degli scontrini
Il DM 24.11.2020 n. 156 ha approvate le disposizioni attuative del c.d. “cashback”, ossia il meccanismo che prevede la restituzione di una percentuale della spesa sostenuta sugli acquisti effettuati da privati consumatori mediante mezzi di pagamento elettronici.
La Legge di Bilancio 2017 (N. 232 del 11.12.2016) ha istituto la c.d. Lotteria degli scontrini, differita più volte (da ultimo con l’art. 141 del DL 34/2020) e salvo nuove proroghe, la lotteria sarà in vigore dal prossimo 01.01.2021.
Circolare n. 870 – Credito d’imposta sanificazione – Nuova percentuale di fruizione
La nuova percentuale di fruizione del credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione è pari al 47,1617%.
Circolare n. 869 – Novità dei Decreti Ristori e Ristori-bis – Credito d’imposta sui canoni di locazione
L’art. 8 del D.L. 28.10.2020 n. 137 (c.d. “Ristori”) e l’art. 4 del D.L. 9.11.2020 n. 149 (c.d. “Ristori-bis”), hanno previsto la possibilità di accedere al credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo, originariamente previsto dall’art. 28 del D.L. 34/2020, a favore di determinati soggetti, con riferimento ai mesi di ottobre, novembre e dicembre 2020.
Circolare n. 868 – Il regime fiscale degli omaggi – Imposte sui redditi, IRAP e IVA
È prassi, da parte delle imprese e professionisti, concedere omaggi in occasione delle Festività Natalizie.
La presente Circolare esamina la disciplina degli oneri sostenuti per omaggi ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP, tenendo conto del regime delle “spese di rappresentanza”.
Ai fini IVA, è invece esaminato il regime di imponibilità e di detraibilità dell’imposta relativa alle cessioni gratuite di beni distinguendo tra:
– beni rientranti nell’attività propria d’impresa;
– beni non rientranti nell’attività propria d’impresa.
Infine, un apposito paragrafo è dedicato all’analisi della disciplina fiscale dei c.d. “buoni acquisto” (voucher).
Circolare n. 867 – Sospensione dei versamenti in scadenza nel mese di dicembre 2020
Il D.L. 30.11.2020 n. 157 (c.d. “Decreto Ristori-quater”), in considerazione dell’emergenza da COVID-19, ha previsto, per determinate categorie di contribuenti ed al ricorrere di determinate condizioni, la sospensione di alcuni versamenti in scadenza nel mese di dicembre 2020
Circolare n. 866 – Proroga seconda rata degli acconti e presentazione Modello Redditi 2020
Il D.L. n. 157 del 30.11.2020 c.d. “Decreto Ristori-quater” ha prorogato dal 30 novembre al 10 dicembre 2020 (o, al ricorrere di determinati requisiti, al 30 aprile 2021) il termine per il versamento della seconda o unica rata d’acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP per imprese ed esercenti arti e professioni.
E’ stato inoltre posticipato al 10 dicembre 2020 anche il termine per la presentazione dei modelli REDDITI 2020 e della dichiarazione IRAP 2020, in coincidenza con il termine di presentazione del Modello 770/2020 già prorogato dal D.L. 28.10.2020 n. 137 c.d. “Decreto Ristori”
Circolare n. 865 – Acconto IVA 2020
I contribuenti mensili e trimestrali dovranno effettuare entro il 27 dicembre prossimo il versamento a titolo di acconto dell’ I.V.A. dovuta per il mese di dicembre 2020, da parte dei primi, e dell’I.V.A. dovuta in sede di dichiarazione annuale per il 2020 da parte dei secondi
Circolare n. 864 – Saldo IMU 2020
Entro il 16 Dicembre 2020 dovrà essere versata la seconda rata dell’IMU dovuta per l’anno 2020.
In considerazione degli effetti connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19, sono stati previsti dei casi di esonero dal versamento della seconda rata IMU per l’anno 2020
Circolare n. 863 – Acconti 2020 – Scadenza 30 novembre 2020
Il 30 novembre 2020 scade il termine per il versamento della seconda o unica rata delle imposte IRPEF, IRES, IRAP, cedolare secca, IVIE, IVAFE e contributi dovuti per l’anno 2020. Per le società ed enti il cui esercizio sociale non coincide con l’anno solare, il termine di versamento del secondo o unico acconto è stabilito entro l’undicesimo mese dell’esercizio.
A causa dell’emergenza Covid 19, sono state introdotte delle misure che incidono sulla disciplina degli acconti. Tra queste si segnalano: l’esclusione del versamento del primo acconto Irap, la riduzione della misura dell’acconto complessivamente dovuto in caso di adozione del metodo previsionale, la proroga del versamento della seconda rata o unica rata da parte dei soggetti ISA.
Circolare n. 862 – DPCM 3 novembre 2020 e Decreto Ristori-bis
Il DPCM del 3 novembre 2020, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del COVID-19 sull’intero territorio nazionale, dispone, sulla base di quanto già previsto col precedente DPCM del 24 ottobre 2020 (cfr. Circolare Studio n. 859 del 4 novembre 2020), ulteriori misure restrittive per determinate attività economiche e la suddivisione dell’Italia in tre aree corrispondenti ai differenti livelli di criticità nelle Regioni del Paese.
Il decreto è entrato in vigore il 6 novembre 2020 e le disposizioni in esso contenute saranno valide fino al 3 dicembre 2020.
Il D.L. 149/2020 c.d. “Decreto Ristori-bis”, entrato in vigore il 9 novembre 2020, ha introdotto, tra le altre, nuove misure in materia di sospensione dei versamenti tributari e contributivi in scadenza nel mese di Novembre 2020
Circolare n. 861 – Legge di conversione del Decreto Agosto – Principali novità
Il D.L. 14.8.2020 n. 104 c.d. “Decreto Agosto” è stato convertito con modificazioni nella L. 13.10.2020 n. 126, entrata in vigore il 14.10.2020.
Di seguito si riportano le principali novità apportate in sede di conversione in legge
Circolare n. 860 – Nuovi codici natura sulle fatture elettroniche
Sono state aggiornate le specifiche tecniche per l’emissione delle fatture elettroniche mediante Sistema di Interscambio, prevedendo, fra l’altro, l’introduzione di nuovi codici (“TipoDocumento”, “Natura”, “TipoRitenuta” e “ModalitàPagamento”).
L’adozione delle nuove codifiche è obbligatoria dal 1° gennaio 2021, ma ne è consentito l’utilizzo, in via facoltativa, a decorrere dal 1° ottobre 2020.
Circolare n. 859 – DPCM 24 ottobre 2020 – D.L. 28 ottobre 2020 n. 137 c.d. “Decreto Ristori”
Al fine di fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, il DPCM 24 ottobre 2020 ha introdotto, tra le altre, nuove misure restrittive per determinate tipologie di attività economiche.
Allo stesso tempo, con il D.L. 28 ottobre 2020 n. 137 c.d. “Decreto Ristori”, è stato introdotto un pacchetto di misure allo scopo di sostenere economicamente le attività maggiormente colpite dalle restrizioni previste dal DPCM del 24 ottobre 2020, quali un contributo a fondo perduto, un credito d’imposta per i canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo e l’abolizione dalla seconda rata IMU per il 2020
Circolare n. 858 – “Decreto Agosto” convertito nella Legge 13 ottobre n. 126 – Aiuti di Stato anti-covid alle micro e piccole imprese – Proroga della moratoria dei pagamenti delle piccole e medie imprese (PMI)
Il D.L. 104 del 14 agosto 2020 c.d. “Decreto Agosto” convertito nella Legge 13 ottobre 2020 n. 126 ha esteso, sulla base di determinate condizioni, l’applicazione degli aiuti di Stato anche alle micro e piccole imprese in difficoltà al 31.12.2019 ed introdotto una specifica disciplina di proroga della moratoria dei pagamenti da parte delle PMI
Circolare n. 857 – Adeguamento degli statuti al codice del Terzo settore degli Enti che intendono accedere al RUNTS
Scade il 31 Ottobre 2020 il termine per adeguare gli statuti di Onlus, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di promozione sociale con i quorum costitutivi e deliberativi previsti per le assemblee ordinarie (art. 101 del D.Lgs. n.117/2017)
Circolare n. 856 – “Decreto Agosto” – Regolarizzazione agevolata delle imposte entro il 30 ottobre 2020
Tra le novità introdotte dalla legge di conversione (L. 13.10.2020 n. 126) del c.d. “Decreto Agosto” è prevista la possibilità, al ricorrere di determinate condizioni, di regolarizzare entro il 30.10.2020 con una maggiorazione dello 0.8% i versamenti a saldo ed in acconto delle imposte, non effettuati entro il 20.08.2020, senza applicazioni di sanzioni.
focus e approfondimenti
Fattura Elettronica
Fatturazione elettronica obbligatoria B2B & B2C Dagli aspetti normativi alla riorganizzazione dei processi documentali Cos'è la fattura elettronica? La fatturazione elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che...
Il Business Plan
Il Business Plan In ogni iniziativa imprenditoriale, sono importanti la novità, l’entusiasmo, la fantasia. Ma, quando si avvia un’impresa, oppure si intende incrementare il business, il rischio di incappare in errori di valutazione o prospettiva, è grande. Lo...
Contattaci
Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!