Credito d’imposta per investimenti pubblicitari anno 2019 – Termine di presentazione del modello dal 1 al 31 Ottobre 2019
L’art. 57-bis del D.L. 24.4.2017 n. 50 ha previsto il riconoscimento di un credito d’imposta per gli investimenti incrementali in campagne pubblicitarie su stampa, radio e televisioni effettuati dall’1/1/2018, oltre a quelli effettuati dal 24/6/2017 al 31/12/2017 (cfr. Circolare Studio n. 793 allegata).
L’art. 3-bis del D.L. 28.6.2019 n. 59 ha modificato il citato art. 57-bis riformulando, dal 2019, la misura agevolativa e individuando le necessarie coperture per l’applicazione dell’agevolazione “a regime”.
Il credito d’imposta per il 2017 e 2018 era pari:
- al 75% del valore degli investimenti incrementali effettuati;
- al 90% degli investimenti incrementali nel caso di PMI e start up innovative (75% fino all’approvazione della Commissione europea).
Dal 2019, il credito d’imposta è invece previsto nella misura unica del 75% per tutti i soggetti.
In ogni caso, l’agevolazione è riconosciuta nei limiti delle risorse disponibili e nel rispetto dei limiti previsti dal regolamento UE sul regime de minimis (1407/2013).
Con riferimento agli investimenti effettuati nel 2019:
- la “comunicazione per l’accesso al credito d’imposta”, necessaria per l’accesso al beneficio per l’anno 2019, deve essere presentata dall’1.10.2019 al 31.10.2019 (anziché nel termine ordinario dal 1 al 31 marzo dell’anno);
- la “dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati” per l’anno 2019 dovrebbe essere presentata, salvo diversa indicazione, dall’1.1.2020 al 31.1.2020.
Il credito d’imposta riconosciuto è utilizzabile esclusivamente in compensazione:
- mediante il modello F24 da presentare tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate ai sensi dell’art. 17 del DLgs 241/1997, pena il relativo scarto;
- a decorrere dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento che comunica l’ammontare spettante.
In sede di compilazione del modello F24:
- il codice tributo (6900) deve essere esposto nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”o, nei casi in cui si debba procedere al riversamento del credito, nella colonna “importi a debito versati”;
- nel campo “anno di riferimento” deve essere indicato l’anno di concessione del credito, nel formato “AAAA”.
Lo Studio è a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
Ultime Circolari
Circolare n. 990 – IMU 2023: novità, termini e modalità di versamento dell’imposta Presentazione della Dichiarazione IMU relativa all’anno 2021e 2022 entro il 30.06.2023.
La principale novità per l’anno 2023 si riferisce all’esenzione IMU per gli immobili occupati abusivamente per i quali sia stata presentata regolare denuncia all’autorità giudiziaria.
La prima rata IMU per l’anno 2023 deve essere versata entro il 16 giugno 2023 tramite Modello F24 o bollettino postale a seconda della tipologia di contribuente.
Le Dichiarazioni IMU relative all’anno 2021 e all’anno 2022 devono essere presentate entro il 30 giugno 2023.
Circolare n. 989 – Dichiarazione dei redditi delle Persone Fisiche
Dichiarazione dei redditi delle Persone Fisiche – Modello 730/2023 e Modello Redditi persone fisiche 2023
Circolare n. 988 – Sanatoria delle violazioni formali e Ravvedimento speciale: prorogato il termine di versamento in scadenza il 31.03.2023
Proroga dei versamenti in scadenza il 31.03.2023 in relazione alle disposizioni in materia di riscossione introdotte dalla Legge di bilancio 2023, per le quali si rinvia alla Circolare di Studio n.979 del 02.02.2023.
Anni di esperienza
Clienti Soddisfatti
Dottori Commercialisti
Contattaci
Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!