Credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione (Art. 125 D.L. 19.5.2020 n. 34)

 

Utilizzo in compensazione nel Mod. F24 – ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs 241/1997

Facendo seguito alla circolare dello Studio n. 847 del 24.07.2020, cui si rinvia, siamo a comunicare che con Provv. dell’ 11.09.2020 del Direttore dell’Agenzia è stata determinata la percentuale di fruizione del credito d’imposta, pari al 15,6423 per cento.

Ciascun beneficiario può visualizzare il credito d’imposta fruibile, tramite il proprio “cassetto fiscale” accessibile dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate, nello spazio “Consultazioni” -“Crediti iva/agevolazioni utilizzabili” – “Agevolazioni”.

L’importo del credito d’imposta può essere utilizzato in compensazione già nel versamento del 16.09.2020.

Con La R.M. 52/E del 14.9.2020 è stato allo scopo istituito il codice tributo “6917” da esporre nella sezione “Erario”; in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”; nel campo “anno di riferimento” deve essere indicato “2020”.

Ai fini dell’utilizzo in compensazione, il Mod. F24 deve essere presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, pena il rifiuto dell’operazione di versamento.

Ricordiamo che oltre all’utilizzo in compensazione, il credito d’imposta può essere utilizzato direttamente nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di sostenimento delle spese o ceduto (anche parzialmente) ad altri soggetti, compresi istituti di credito o altri intermediari finanziari.

 

 

Lo Studio rimane a disposizione per eventuali chiarimenti.

Ultime Circolari

Circolare n. 990 – IMU 2023: novità, termini e modalità di versamento dell’imposta  Presentazione della Dichiarazione IMU relativa all’anno 2021e 2022 entro il 30.06.2023.

Circolare n. 990 – IMU 2023: novità, termini e modalità di versamento dell’imposta Presentazione della Dichiarazione IMU relativa all’anno 2021e 2022 entro il 30.06.2023.

La principale novità per l’anno 2023 si riferisce all’esenzione IMU per gli immobili occupati abusivamente per i quali sia stata presentata regolare denuncia all’autorità giudiziaria.
La prima rata IMU per l’anno 2023 deve essere versata entro il 16 giugno 2023 tramite Modello F24 o bollettino postale a seconda della tipologia di contribuente.
Le Dichiarazioni IMU relative all’anno 2021 e all’anno 2022 devono essere presentate entro il 30 giugno 2023.

Anni di esperienza

Si può dire che conosciamo il nostro lavoro. Da oltre trent’anni lo studio supporta il vostro business.

Clienti Soddisfatti

I clienti dello studio vengono seguiti in modo sartoriale dai nostri professionisti.

Dottori Commercialisti

I professionisti di cui dispone lo studio sono Dottori commercialisti e Revisori contabili.

Contattaci

Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!

info@studiopenta.it

 

(+39) 059 342651

 

Modena - Viale Corassori 62

 

Vignola - Via Caselline 633

 

Dal Lunedì al Venerdì 9.00 - 19.00 - Sabato 9.00 - 12.30

 

7 + 7 =