Decreto Legge N. 18 del 17 Marzo 2020 c.d. «Cura Italia»

Provvedimenti a sostegno della liquidità

 

Il D.L. 18 ha introdotto diverse misure volte ad evitare crisi di liquidità per  imprese e nuclei familiari.

Si riportano di seguito in estrema sintesi le principali disposizioni, invitando i Sigg. Clienti interessati a mettersi in contatto con i Professionisti dello Studio per maggiori approfondimenti.

Viene previsto il rafforzamento dell’utilizzo del Fondo di Garanzia per le Piccole e medie imprese, attraverso alcune modifiche alla disciplina ordinaria che rimarranno operative per 9 mesi dall’entrata in vigore del Decreto e quindi fino al 17/12/2020. In particolare:

  • l’importo massimo garantito è aumentato a 5 milioni per singola impresa;
  • la garanzia è concessa a titolo gratuito;
  • sono ammissibili alla garanzia del fondo anche operazioni di rinegoziazione del debito, a condizione che il soggetto finanziatore conceda nuova finanza almeno per il 10% del debito residuo;
  • la garanzia sarà allungata automaticamente nell’ipotesi di moratoria o sospensione del finanziamento correlate all’emergenza COVID-19;
  • la valutazione per l’accesso al Fondo è effettuata esclusivamente sul modulo economico finanziario;
  • è elevato a 40.000 euro l’importo massimo per le operazioni di microcredito;

Moratoria di finanziamenti e mutui. Sono state introdotte misure di sostegno finanziario a micro, piccole e medie imprese le quali possono beneficiare della sospensione delle scadenze fino al 30/09/2020, in relazione alle esposizioni debitorie non deteriorate, nei confronti di banche e di intermediari finanziari facendone richiesta al soggetto creditore. In particolare viene previsto:

  • la sospensione fino al 30.09.2020 della possibilità di revoca da parte degli istituti di credito di prestiti accordati esistenti alla data del 29.02.2020;
  • la proroga al 30.09.2020 della scadenza per contratti non rateali;
  • la sospensione delle rate e dei canoni di leasing fino al 30.09.2020 per mutui e altri finanziamenti a rimborso rateale.

Supporto mediante meccanismi di garanzia alle grandi imprese che hanno sofferto una riduzione del fatturato e operanti in settori individuati con decreto ministeriale;


Istituzione del “Fondo per la promozione integrata“ volto alla realizzazione di diverse iniziative per l’internazionalizzazione del sistema Paese;


Sospensione fino al 30 giugno 2020 dei versamenti dei canoni di locazione e di concessione relativi all’affidamento di impianti sportivi pubblici dello Stato e degli enti territoriali da parte, tra le altre, delle associazioni e società sportive, professionistiche e dilettantistiche;


Estensione della possibilità per 9 mesi di accedere al Fondo solidarietà mutui “prima casa” per la sospensione del pagamento delle rate relativi al mutuo per l’acquisto della prima casa anche ai lavoratori autonomi e liberi professionisti. Questi ultimi dovranno autocertificare che, in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020 ovvero nel minor lasso di tempo intercorrente tra la data della domanda e la predetta data, hanno registrato un calo del proprio fatturato, superiore al 33% del fatturato dell’ultimo trimestre 2019 in conseguenza della chiusura o della restrizione della propria attività operata in attuazione delle disposizioni adottate dall’autorità competente per l’emergenza COVID-19.

Ultime Circolari

Circolare n. 990 – IMU 2023: novità, termini e modalità di versamento dell’imposta  Presentazione della Dichiarazione IMU relativa all’anno 2021e 2022 entro il 30.06.2023.

Circolare n. 990 – IMU 2023: novità, termini e modalità di versamento dell’imposta Presentazione della Dichiarazione IMU relativa all’anno 2021e 2022 entro il 30.06.2023.

La principale novità per l’anno 2023 si riferisce all’esenzione IMU per gli immobili occupati abusivamente per i quali sia stata presentata regolare denuncia all’autorità giudiziaria.
La prima rata IMU per l’anno 2023 deve essere versata entro il 16 giugno 2023 tramite Modello F24 o bollettino postale a seconda della tipologia di contribuente.
Le Dichiarazioni IMU relative all’anno 2021 e all’anno 2022 devono essere presentate entro il 30 giugno 2023.

Anni di esperienza

Si può dire che conosciamo il nostro lavoro. Da oltre trent’anni lo studio supporta il vostro business.

Clienti Soddisfatti

I clienti dello studio vengono seguiti in modo sartoriale dai nostri professionisti.

Dottori Commercialisti

I professionisti di cui dispone lo studio sono Dottori commercialisti e Revisori contabili.

Contattaci

Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!

info@studiopenta.it

 

(+39) 059 342651

 

Modena - Viale Corassori 62

 

Vignola - Via Caselline 633

 

Dal Lunedì al Venerdì 9.00 - 19.00 - Sabato 9.00 - 12.30

 

8 + 8 =