Il Business Plan

In ogni iniziativa imprenditoriale, sono importanti la novità, l’entusiasmo, la fantasia.

Ma, quando si avvia un’impresa, oppure si intende incrementare il business, il rischio di incappare in errori di valutazione o prospettiva, è grande.

Lo strumento fondamentale per non andare allo sbaraglio è il business plan, un documento di programmazione indispensabile per determinare obiettivi e strategie ed evidenziare gli eventuali pericoli.

Cosa è il Business Plan?

Il business plan in sostanza è un progetto che mette per iscritto tutte le componenti del piano imprenditoriale: dall’analisi di mercato al progetto finanziario, dal marketing alla gestione delle risorse umane. Esso deve prendere in esame tutte le aree di attività di un’impresa: più è dettagliato, più rende agevole la verifica della finanziabilità della operazione di investimento.

Esso inoltre è fondamentale per capire i problemi che si dovranno affrontare e gli strumenti a disposizione per farlo.

Preparare il business plan richiede molto tempo e una conoscenza non superficiale dell’aziendam attuale  futura, e delle attività da svolgere. Non è una semplice descrizione dell’attività che si intende avviare, né un elencazionedelle principali spese da sostenere.

Il business plan è un progetto dettagliato, che getta le fondamenta della nuova impresa e le garantisce maggiori probabilità di sopravvivenza.

 

Perché fare un Business Plan?

Gli scettici ritengono che la pianificazione scritta sia una perdita di tempo. Ma gli esperti dimostrano che è meglio perdere uno o più mesi, piuttosto che chiudere l’aziend

 

a, poco dopo averla avviata. Elaborare un piano scritto della propria idea d’impresa, oltre al tempo e a una piena dedizione, richiede uno sforzo intellettuale superiore alla semplice immaginazione. L’entusiasmo iniziale per la nuova idea spesso induce l’aspirante titolare d’azienda a minimizzare i dati non favorevoli al progetto, o addirittura a non considerarli. Le ricerche pratiche per compilare il business plan possono evidenziare dati prima sconosciuti all’imprenditore, con i quali dovrà confrontarsi se non vuole rischiare di fallire.

In termini, poi di comunicazione, il progetto di impresa è la carta di identità dell’imprenditore. Parla di lui, della sua serietà e del suo impegno. E’ uno strumento importante per farsi conoscere prima, ed eventualmente finanziare poi.

Il business plan non è utile soltanto in fase di avviamento, ma ha un grande rilievo come strumento di gestione, perché consente di non perdere mai di vista quali sono gli obiettivi dell’azienda e di controllarne l’andamento.

La redazione di un Business Plan è utile, infatti, in primo luogo, all’imprenditore nel fare chiarezza sui contenuti del progetto e sulla sua fattibilità interna. Il dover riportare in un documento scritto i contenuti del progetto obbliga, infatti, a chiedersi se quel progetto sia effettivamente realizzabile, con quali mezzi, tempi e costi, trasformando così un’idea, magari solo abbozzata, in un’iniziativa dai confini molto più chiari e concreti.

È importante sottolineare che un Business Plan, se redatto in maniera completa e rigorosa, può costituire anche un utile strumento per la valutazione “a posteriori” dei risultati raggiunti: una volta che il progetto abbia preso avvio, il confronto tra i risultati effettivamente raggiunti con quelli previsti riportati nel Business Plan può certamente aiutare a valutare se si stia andando o meno nella giusta direzione ed eventualmente aggiornare, laddove necessario, le strategie aziendali.

In questo ambito, il Business Plan è uno strumento che si lega in modo stringente al sistema di budget e reporting o, più in generale, al sistema di controllo di gestione.

La funzione che un Business Plan è chiamato a svolgere obbliga, quindi, chi lo predispone ad adattarne i contenuti enfatizzandone maggiormente una dimensione piuttosto che un’altra.

Come fare un Business Plan?

Nella redazione del business plan, non esiste una formulazione fissa. Occorre attenzione al dato particolare, senza arrivare al superfluo. Si deve utilizzare un linguaggio tecnico, ma non specialistico.

Può avere diversi destinatari, per cui può essere predisposto in presentazioni differenziate.

I fattori da enfatizzare, in ogni caso, sono almeno tre:

  1. gli obiettivi (che hanno una funzione motivante per sé e per gli altri);
  2. la ricerca di mercato e il relativo piano di marketing (che dimostra l’esistenza di spazi operativi e i sistemi per conquistarli);
  3. il conto economico (che illustra costi e ricavi).

Un errore che si commette frequentemente nella redazione di un Business Plan consiste nel costruirlo ipotizzando che l’ambiente circostante e i comportamenti organizzativi possano essere puntualmente previsti e che le persone che operano all’interno dell’impresa abbiano la capacità e la possibilità di fare previsioni corrette. Inoltre, si tende frequentemente a non fornire adeguato supporto informativo in merito alle ipotesi alla base del piano, con l’effetto di non permettere al destinatario del documento di valutarne la concreta realizzabilità.

Per poter essere considerato un documento affidabile, il Business Plan deve pertanto possedere due requisiti di base:

a) coerenza

b) attendibilità

 

Lo Studio Penta vanta una consolidata esperienza nella redazione e nella verifica di business plan.

Per ogni chiarimento lo studio è a disposizione dei propri clienti.

Tutti coloro che non sono ancora clienti, possono contattare lo Studio Penta oppure compilare il form seguente.

News & Approfondimenti

Fattura Elettronica

Fatturazione elettronica obbligatoria B2B & B2C Dagli aspetti normativi alla riorganizzazione dei processi documentali Cos'è la fattura elettronica? La fatturazione elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che...

Il nuovo bilancio di esercizio

Il nuovo bilancio di esercizio Novità introdotte dal D.Lgs. n. 139 del 18.8.2015, che recepisce la Direttiva 2013/34/UE, ha introdotto novità di rilievo in materia di bilancio d’esercizio. Decorrenza Le nuove norme entrano in vigore il 01.01.2016 e pertanto si...

Patent Box

Tassazione agevolate per marchi e brevetti – Il “Patent Box” sbarca in Italia Il disegno di Legge di Stabilità 2015 ha introdotto il patent box, cioè un regime opzionale di tassazione agevolata applicabile ai redditi derivanti dall’utilizzo e/o dalla concessione in...

Nuove Circolari

Circolare n. 990 – IMU 2023: novità, termini e modalità di versamento dell’imposta  Presentazione della Dichiarazione IMU relativa all’anno 2021e 2022 entro il 30.06.2023.

Circolare n. 990 – IMU 2023: novità, termini e modalità di versamento dell’imposta Presentazione della Dichiarazione IMU relativa all’anno 2021e 2022 entro il 30.06.2023.

La principale novità per l’anno 2023 si riferisce all’esenzione IMU per gli immobili occupati abusivamente per i quali sia stata presentata regolare denuncia all’autorità giudiziaria.
La prima rata IMU per l’anno 2023 deve essere versata entro il 16 giugno 2023 tramite Modello F24 o bollettino postale a seconda della tipologia di contribuente.
Le Dichiarazioni IMU relative all’anno 2021 e all’anno 2022 devono essere presentate entro il 30 giugno 2023.

Anni di esperienza

Si può dire che conosciamo il nostro lavoro. Da oltre trent’anni lo studio supporta il vostro business.

Clienti Soddisfatti

I clienti dello studio vengono seguiti in modo sartoriale dai nostri professionisti.

Dottori Commercialisti

I professionisti di cui dispone lo studio sono Dottori commercialisti e Revisori contabili.

Contattaci

Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!

info@studiopenta.it

(+39) 059 342651

Modena - Viale Corassori 62

Vignola - Via Caselline 633

Dal Lunedì al Venerdì 9.00-19.30 - Sabato 9.30-14.00

14 + 11 =