Detrazione Iva – Fatture mese di dicembre 2019

L’articolo 1, comma 1, del D.P.R. 100/1998 modificato dall’art. 14 del D.L. n. 119 del 23 ottobre dispone che entro il giorno 16 di ciascun mese “…può essere esercitato il diritto alla detrazione dell’imposta relativa ai documenti d’acquisto ricevuti ed annotati entro il 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, fatta eccezione per i documenti di acquisto relativi ad operazioni effettuate nell’anno precedente”.

 

La regola che l’acquirente può detrarre l’IVA con riferimento al periodo (mese o trimestre) in cui l’operazione è stata effettuata (consegna del bene oppure pagamento del corrispettivo) se la fattura viene ricevuta entro il 15 del mese successivo, non si applica per i documenti di acquisto relativi ad operazioni effettuate nell’anno precedente (cioè in pratica per i documenti che si muovono “a cavallo” di due anni).

Ad esempio, se una fattura elettronica relativa ad una fornitura del 20 dicembre 2019 viene recapitata il 3 gennaio 2020, partecipa per l’emittente alla liquidazione dello stesso mese (liquidazione di dicembre con versamento  IVA il 16 gennaio 2020), mentre per il ricevente il diritto alla detrazione slitta di un mese, concorrendo cioè nella liquidazione del mese di gennaio 2020 da regolarsi entro il 16 febbraio 2020.

Pertanto, per poter detrarre già nel mese di dicembre 2019 l’imposta addebitata nelle fatture emesse dai vostri fornitori nello stesso mese, è necessario che i documenti siano ricevuti entro il 31 dicembre 2019.

A tal fine, potete valutare se inviare ai vostri fornitori una breve comunicazione (allegata in bozza alla presente) con la quale richiedete l’invio delle  fatture elettroniche del mese di dicembre 2019 in tempo utile affinché siano ricevute entro il 31 dicembre 2019.

Lo Studio è a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.

Ultime Circolari

Circolare n. 990 – IMU 2023: novità, termini e modalità di versamento dell’imposta  Presentazione della Dichiarazione IMU relativa all’anno 2021e 2022 entro il 30.06.2023.

Circolare n. 990 – IMU 2023: novità, termini e modalità di versamento dell’imposta Presentazione della Dichiarazione IMU relativa all’anno 2021e 2022 entro il 30.06.2023.

La principale novità per l’anno 2023 si riferisce all’esenzione IMU per gli immobili occupati abusivamente per i quali sia stata presentata regolare denuncia all’autorità giudiziaria.
La prima rata IMU per l’anno 2023 deve essere versata entro il 16 giugno 2023 tramite Modello F24 o bollettino postale a seconda della tipologia di contribuente.
Le Dichiarazioni IMU relative all’anno 2021 e all’anno 2022 devono essere presentate entro il 30 giugno 2023.

Anni di esperienza

Si può dire che conosciamo il nostro lavoro. Da oltre trent’anni lo studio supporta il vostro business.

Clienti Soddisfatti

I clienti dello studio vengono seguiti in modo sartoriale dai nostri professionisti.

Dottori Commercialisti

I professionisti di cui dispone lo studio sono Dottori commercialisti e Revisori contabili.

Contattaci

Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!

info@studiopenta.it

 

(+39) 059 342651

 

Modena - Viale Corassori 62

 

Vignola - Via Caselline 633

 

Dal Lunedì al Venerdì 9.00 - 19.00 - Sabato 9.00 - 12.30

 

8 + 11 =