Decreto Legge N. 18 del 17 Marzo 2020 c.d. «Cura Italia»

Altre misure a sostegno del lavoro

 

Il D.L. 17.3.2020 n. 18 ha introdotto importanti misure a sostegno del lavoro.

Si riportano di seguito in estrema sintesi le altre disposizioni sul tema del lavoro, invitando i Sigg. Clienti interessati a rivolgersi ai propri consulenti del lavoro per ottenere informazioni più dettagliate.

Misure speciali in tema di trattamenti di inte­gra­zio­ne sala­riale

As­sume particolare rilievo l’estensione a tutto il territorio nazionale delle misure speciali in tema di in­te­grazioni salariali.

Si tratta, in sintesi, di misure che consentono:

  • la concessione agevolata di CIGO e assegno ordinario;
  • la possibilità di concedere il trattamento ordinario di integrazione salariale alle aziende che si trovano già in CIGS, nonché il trattamento di assegno ordinario ai datori di lavoro che hanno trattamenti di assegni di solidarietà in corso;
  • nuove possibilità di riconoscimento della CIG in deroga da parte di Regioni e Province autonome.

 

Estensione dei permessi Legge 104/92

Viene  incrementato  il numero di giorni di permesso mensile retribuito coperto da contribuzione figurativa di  ulteriori complessive dodici giornate condizionandone, però, la fruizione nei mesi di marzo e aprile 2020.


 

Quarantena equiparata alla malattia

Viene prevista l’equiparazione della quarantena alla malattia. Per il lavoratore del settore privato, infatti, il periodo trascorso in quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva dovuto a COVID-19 viene gestito co­me malattia ai fini del trattamento economico previsto dalla normativa di riferimento e, inoltre, non è computabile ai fini del comporto.

 

Lo Studio rimane sempre a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.

Ultime Circolari

Circolare n. 990 – IMU 2023: novità, termini e modalità di versamento dell’imposta  Presentazione della Dichiarazione IMU relativa all’anno 2021e 2022 entro il 30.06.2023.

Circolare n. 990 – IMU 2023: novità, termini e modalità di versamento dell’imposta Presentazione della Dichiarazione IMU relativa all’anno 2021e 2022 entro il 30.06.2023.

La principale novità per l’anno 2023 si riferisce all’esenzione IMU per gli immobili occupati abusivamente per i quali sia stata presentata regolare denuncia all’autorità giudiziaria.
La prima rata IMU per l’anno 2023 deve essere versata entro il 16 giugno 2023 tramite Modello F24 o bollettino postale a seconda della tipologia di contribuente.
Le Dichiarazioni IMU relative all’anno 2021 e all’anno 2022 devono essere presentate entro il 30 giugno 2023.

Anni di esperienza

Si può dire che conosciamo il nostro lavoro. Da oltre trent’anni lo studio supporta il vostro business.

Clienti Soddisfatti

I clienti dello studio vengono seguiti in modo sartoriale dai nostri professionisti.

Dottori Commercialisti

I professionisti di cui dispone lo studio sono Dottori commercialisti e Revisori contabili.

Contattaci

Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!

info@studiopenta.it

 

(+39) 059 342651

 

Modena - Viale Corassori 62

 

Vignola - Via Caselline 633

 

Dal Lunedì al Venerdì 9.00 - 19.00 - Sabato 9.00 - 12.30

 

15 + 7 =