Circolare n. 15/2025
Polizze catastrofali: proroga differenziata in base alla dimensione delle imprese
Il Decreto Legge 39/2025 ha parzialmente differito il termine di sottoscrizione di polizza per danni catastrofali da parte delle imprese. Il termine originario del 31.03.2025, è stato differito:
- al 10.2025 per le imprese di medie dimensioni;
- al 12.2025 per le piccole e micro imprese.
Resta invariato il termine del 31.03.2025 per le grandi imprese che beneficeranno di un periodo di 90 giorni di sospensione da eventuali sanzioni per inadempimento.
È stato prorogato[1] l’obbligo per le imprese di stipulare un’assicurazione contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali (Cfr. Circolare di studio n. 7/2024 del 20.02.2024).
In luogo del termine del 31.03.2025, sono state stabilite scadenze diverse a seconda delle dimensioni delle imprese. Nello specifico:
- per le imprese di grandi dimensioni: il termine è rimasto invariato al 31 marzo 2025, tuttavia per un periodo di 90 giorni dalla decorrenza dell’obbligo, non si terrà conto delle conseguenze previste in caso di inadempimento;
- per le imprese di medie dimensioni: il termine è stato differito al 1° ottobre 2025;
- per le piccole e micro imprese: il termine è stato differito al 31 dicembre 2025.
Si riportano di seguito le soglie dimensionali per la verifica del differimento.
Soglie dimensionali definite dalla Direttiva delegata (UE) 2023/2775 da verificare alla data di chiusura del bilancio | |||
Categorie di imprese | Totale Stato Patrimoniale | Ricavi netti delle vendite/prestazioni | Numero medio
dipendenti |
Micro imprese
imprese che non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri. |
€ 450.000 | € 900.000 | 10 |
Piccole imprese
imprese che non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri. |
€ 5.000.000 | € 10.000.000 | 50 |
Medie imprese
imprese che non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri. |
€ 25.000.000 | € 50.000.000 | 250 |
Grandi imprese
imprese che superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri. |
€ 25.000.000 | € 50.000.000 | 250 |
Molti sono i dubbi sorti circa la sottoscrizione delle c.d. polizze catastrofali sia in relazione ai beni oggetto della copertura, che dei soggetti che vi devono provvedere; primi chiarimenti sono venuti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy che ha pubblicato sul proprio sito istituzionale alcune risposte consultabili al seguente link https://www.mimit.gov.it/it/assistenza/domande-frequenti/polizze-catastrofali-risposte-alle-domande-frequenti-faq
In merito alle conseguenze del mancato adempimento si ricorda che di tale inadempimento “si deve tener conto nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.”[2]
[1] Art.1 del D.L. 39/2025 pubblicato in G.U. n. 75 del 31.03.2025 ed entrato in vigore il 31.03.2025.
[2] Art. 1 c. 102 della L. 213/2023.
Lo Studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
Ultime Circolari
Circolare n. 23/2025 – Dichiarazioni dei sostituti d’imposta per l’anno 2024 – Mod. 770 – Modalità e termini di presentazione
Il Modello 770 dei sostituti di imposta deve essere presentato entro il 31 ottobre 2025. Entro tale data deve essere inoltre presentata la Certificazione Unica contente esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata.
Circolare n. 22/2025 – Regime del ravvedimento delle annualità 2019-2023 riservato ai soggetti che aderiscono al concordato preventivo annuale
regime di ravvedimento (c.d. ravvedimento speciale) per le annualità 2019, 2020, 2021,2022 e 2023.
Circolare n. 21/2025 – Il concordato preventivo biennale – l’opzione per il 2025-2026
concordato preventivo biennale – l’opzione per il 2025-2026
Anni di esperienza
Clienti Soddisfatti
Dottori Commercialisti
Contattaci
Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!