Estensione delle esclusioni dall’obbligo di memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri.
Il DM 24.12.2019 modifica ed integra il previgente DM 10/05/2019, estendendo gli esoneri dall’obbligo di memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri:
- Abroga il termine del 31/12/2019
- Integra il predetto DM 10/05/2019 con alcune fattispecie
In particolare, sono quindi esonerate:
- le operazioni “collegate e connesse” ad operazioni che già beneficiano dell’esonero dalla memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi (art. 1 co. 1 lett. c) del DM 10.5.2019);
- le operazioni effettuate in via marginale rispetto a quelle che già beneficiano dell’esonero dalla memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi (art. 1 co. 1 lett. c) del
DM 10.5.2019); si considerano marginali le operazioni i cui ricavi o compensi non superano l’1% del volume d’affari dell’anno precedente. - le prestazioni di gestione del servizio delle lampade votive nei cimiteri, nonché per le operazioni collegate e connesse e per quelle effettuate “in via marginale” rispetto alle medesime prestazioni (art. 1 co. 1 lett. b-bis) del DM 10.5.2019)
Viene stabilito che i suddetti esoneri verranno meno solo a partire dalla data che sarà individuata con un successivo decreto ministeriale, sentite le associazioni di categoria (art. 3 del DM 10.5.2019).
Si rammenta infine che il DM 10.5.2019 aveva già previsto alcuni esoneri dall’obbligo di certificazione elettronica e trasmissione telematica alle seguenti operazioni, che sono confermati:
- operazioni non soggette all’obbligo di certificazione dei corrispettivi, ai sensi dell’art.2 del DPR 696/1996, DM 13 febbraio 2015 (prestazioni concessionari Ministero dei trasporti) e 27 ottobre 2015 (telecomunicazioni, teleradiodiffusione e servizi elettronici).
Si precisa che ai sensi dell’art.2 del DPR 696/1996, lett.qq), sono esonerate dall’obbligo di certificazione dei corrispettivi le cessioni e le prestazioni poste in essere da regioni, provincie, comuni e loro consorzi, dalle comunità montane, dalle istituzioni di assistenza e beneficienza, dagli enti di previdenza, dalle unità sanitarie locali, dalle istituzioni pubbliche di cui all’art.41 della legge 23/12/1978 n. 833, nonché dagli enti obbligati alla tenuta della contabilità pubblica, ad esclusione di quelle poste in essere dalle farmacie gestire dai comuni.
- alle prestazioni di trasporto pubblico collettivo di persone e di veicoli e di bagagli al seguito, per le quali i biglietti di trasporto assolvono l’obbligo di certificazione fiscale.
Allegati:
Art.1 DM 10.05.2019 testo aggiornato con le modifiche apportate dal DM 24.12.2019
Per maggiori dettagli si rinvia agli allegati.
Lo Studio rimane a disposizione per eventuali chiarimenti.
Ultime Circolari
Circolare n. 979 – Legge di Bilancio 2023- Novità in materia di riscossione Prima parte
La Legge di Bilancio 2023 (L.197/2022) ha introdotto importanti novità in materia di riscossione. Si analizzano le disposizioni riguardanti la definizione agevolata delle somme dovute a seguito dei controlli automatici e la possibilità di estendere i piani di rateazione, la regolarizzazione delle violazioni formali e il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie sostanziali.
Circolare n. 978 – Novità in materia di crediti di imposta per l’energia elettrica e il gas naturale introdotte dalla Legge di Bilancio e dalla conversione in legge del Decreto “Aiuti-quater”.
La Legge di bilancio 2023 (L. 197 del 29.12.2022) in vigore dal 01.01.2023 ha prorogato al primo trimestre 2023, con alcune modifiche, i crediti di imposta a favore delle imprese, istituiti al fine di compensare l’aumento dei costi sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.
Si segnala inoltre che con la conversione in legge del Decreto “Aiuti-quater” (D.L. 176/2022) avvenuta il 17.01.2023, è stato prorogato al 30.09.2023 il termine per l’utilizzo in compensazione dei crediti relativi al terzo e quarto trimestre 2022.
Circolare n. 977 – Investimenti pubblicitari
– Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari effettuati nel 2022: nuovo termine per l’invio della dichiarazione sostitutiva, entro il 09.02.2023;
– Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari effettuati nel 2023;
– Credito di imposta per sponsorizzazioni sportive effettuate nel I trimestre 2023.
Anni di esperienza
Clienti Soddisfatti
Dottori Commercialisti
Contattaci
Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!