Circolare n. 974
Saggio di interesse legale: dal 1° gennaio 2023 passa al 5% annuo.
Split payment: aggiornati gli elenchi da parte del MEF
Con decreto del MEF è stato innalzato dal 1,25% al 5 % la misura del saggio di interesse legale in ragione d’anno, con decorrenza 01.01.2023.
Sono stati inoltre pubblicati sul sito internet del Dipartimento delle Finanze gli elenchi aggiornati dei soggetti tenuti all’applicazione del meccanismo del c.d. split payment.
Tasso di interesse legale per l’anno 2023
È stato pubblicato in G.U. il Decreto del MEF del 13.12.2022 che modifica il tasso d’interesse legale di cui all’art. 1284 c.c.; l’attuale tasso di interesse legale pari al 1,25%, è stato innalzato al 5% in ragione d’anno, a partire dal 1° gennaio 2023.
La variazione del tasso legale ha effetto anche in relazione ad alcune disposizioni fiscali quali:
– ravvedimento operoso, in caso di regolarizzazione di omessi o insufficienti versamenti di imposte di cui all’art. 13 del D.Lgs. 18.12.97 n. 472;
– opzione per il versamento rateale delle somme dovute per effetto di istituti deflattivi del contenzioso;
– adeguamento dei coefficienti dell’usufrutto e delle rendite ai fini delle imposte indirette.
Split payment: aggiornati gli elenchi da parte del MEF
Con riferimento al meccanismo della scissione dei pagamenti, c.d. “split payment” (ex art. 17-ter c.1-bis del DPR 633/72 e successive modifiche), applicato alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate in Italia nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, fondazioni ed altri enti o società partecipate da pubbliche amministrazioni, società controllate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dai Ministeri, enti o società controllate dalle amministrazioni centrali, locali e degli enti nazionali di previdenza e assistenza, società quotate inserite nel FTSE MIB della Borsa Italiana.
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato gli elenchi dei soggetti nei cui confronti si applicherà il meccanismo dello split payment per l’anno 2023. Tali elenchi sono consultabili al seguente link:
https://www1.finanze.gov.it/finanze/split_payment/public/#/tabelle/2023/6.
Si ricorda che l’aggiornamento degli elenchi avviene in via continuativa nel corso dell’anno e che agli elenchi stessi è attribuita efficacia costitutiva. (Cfr. Comunicato del MEF del 7.2.2018 e Circolare n. 9/2018 dell’Agenzia delle Entrate).
Si consiglia ai Sigg. Clienti, prima di emettere fattura a cessionari/committenti potenzialmente riconducibili al settore pubblico, di verificare sempre l’eventuale inclusione o meno negli elenchi del MEF dei nominativi dei propri clienti.
In tali elenchi non sono incluse le Pubbliche Amministrazioni nei confronti delle quali sussiste l’obbligo di utilizzo della fattura elettronica PA e per le quali è possibile fare riferimento all’elenco pubblicato sul sito internet www.indicepa.gov.it .
Lo Studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti e/o necessità.
Ultime Circolari
Circolare n. 990 – IMU 2023: novità, termini e modalità di versamento dell’imposta Presentazione della Dichiarazione IMU relativa all’anno 2021e 2022 entro il 30.06.2023.
La principale novità per l’anno 2023 si riferisce all’esenzione IMU per gli immobili occupati abusivamente per i quali sia stata presentata regolare denuncia all’autorità giudiziaria.
La prima rata IMU per l’anno 2023 deve essere versata entro il 16 giugno 2023 tramite Modello F24 o bollettino postale a seconda della tipologia di contribuente.
Le Dichiarazioni IMU relative all’anno 2021 e all’anno 2022 devono essere presentate entro il 30 giugno 2023.
Circolare n. 989 – Dichiarazione dei redditi delle Persone Fisiche
Dichiarazione dei redditi delle Persone Fisiche – Modello 730/2023 e Modello Redditi persone fisiche 2023
Circolare n. 988 – Sanatoria delle violazioni formali e Ravvedimento speciale: prorogato il termine di versamento in scadenza il 31.03.2023
Proroga dei versamenti in scadenza il 31.03.2023 in relazione alle disposizioni in materia di riscossione introdotte dalla Legge di bilancio 2023, per le quali si rinvia alla Circolare di Studio n.979 del 02.02.2023.
Anni di esperienza
Clienti Soddisfatti
Dottori Commercialisti
Contattaci
Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!