Circolare n. 969

Conversione in legge del c.d. “Decreto Aiuti-ter” D.L. n. 144/2022

Semplificazioni al modello di autodichiarazione degli aiuti di Stato da presentare entro il 30.11.2022

La L. n. 175/2022 di conversione del D.L.  n. 144/2022 c.d. “Aiuti-ter”, entrata in vigore il 18.11.2022 ha confermato le precedenti disposizioni ed altresì prorogato fino al 18 novembre le riduzioni delle aliquote di accisa su alcuni carburanti e dell’IVA al 5% sulle forniture di gas naturale.

L’agenzia delle Entrate, ha nei mesi scorsi prorogato e da ultimo  semplificato la compilazione del modello di autodichiarazione degli Aiuti di Stato introducendo una nuova casella – casella “ES” – che permette unicamente ai soggetti che dichiarano di rispettare determinate condizioni, di non indicare l’elenco dettagliato degli aiuti fruiti.

Disposizioni in materia di accisa e di IVA sui carburanti

Sono state prorogate le riduzioni delle aliquote di accisa applicate alla benzina, al gasolio, al GPL usati come carburante e al gas naturale usato per l’autotrazione.

La proroga dispone inoltre la riduzione dell’aliquota IVA al 5% per il gas naturale usato per l’autotrazione.

D.L. Aiuti-Ter

 (ex art. 4  D.L. 144/2022)

Decreto del MEF

del 19.10.2022

D.L. Aiuti-Ter

conv. L. 175/2022

Dal 18.10.2022 al 31.10.2022

Dal 01.11.2022 al 03.11.2022

Dal 04.11.2022 al 18.11.2022

Comunicazione obbligatoria

Gli esercenti i depositi commerciali di prodotti energetici assoggettati ad accisa e gli esercenti gli impianti di distribuzione stradale di carburanti devono trasmettere entro il 10 novembre 2022, all’Ufficio competente per territorio dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, i dati relativi ai quantitativi dei prodotti (benzina, oli da gas o gasolio, GPL, gas naturale) usati come carburante giacenti nei serbatoi dei relativi depositi e impianti alla data del 30 ottobre 2022.

Comunicazione obbligatoria

Gli esercenti i depositi commerciali di prodotti energetici assoggettati ad accisa e gli esercenti gli impianti di distribuzione stradale di carburanti devono trasmettere entro il 14 novembre 2022, all’Ufficio competente per territorio dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, i dati relativi ai quantitativi dei prodotti (benzina, oli da gas o gasolio, GPL, gas naturale) usati come carburante giacenti nei serbatoi dei relativi depositi e impianti alla data del 3 novembre 2022.

Comunicazione obbligatoria

Gli esercenti i depositi commerciali di prodotti energetici assoggettati ad accisa e gli esercenti gli impianti di distribuzione stradale di carburanti devono trasmettere, all’Ufficio competente per territorio dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, i dati relativi ai quantitativi dei prodotti (benzina, oli da gas o gasolio, GPL, gas naturale) usati come carburante giacenti nei serbatoi dei relativi depositi e impianti alla data del 18 novembre 2022.

I termini di trasmissione della predetta comunicazione sono stati modificati dal D.L. Aiuti -Quater, oggetto di prossima circolare di Studio.

 

Semplificazione del modello di autodichiarazione degli aiuti di Stato

I soggetti beneficiari degli aiuti di Stato di cui alla Sezione 3.1 e 3.12 del c.d. Temporary Framework, nel periodo dal 1° marzo 2020 al 30.06.2022 sono obbligati alla presentazione telematica, all’Agenzia delle Entrate, del modello di autodichiarazione degli aiuti di stato.

Si rinvia alla Circolare di Studio n. 956 del 20.05.2022.

L’autodichiarazione deve essere trasmessa entro il 30.11.2022.

L’agenzia delle Entrate, con il Provv. n. 398976/2022 ha apportato una significativa semplificazione al modello, inserendo la casella “ES” nel frontespizio che, se barrata, consente di non indicare l’elenco dettagliato degli aiuti Covid fruiti.

La semplificazione potrà essere adottata al ricorrere di specifiche condizioni ed effettuate le necessarie verifiche.

Si ricorda che la dichiarazione sostitutiva di atto notorio è resa ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 con effetti anche penali in ipotesi di dichiarazioni mendaci.

 

Lo Studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti e/o necessità.

Ultime Circolari

Circolare n. 990 – IMU 2023: novità, termini e modalità di versamento dell’imposta  Presentazione della Dichiarazione IMU relativa all’anno 2021e 2022 entro il 30.06.2023.

Circolare n. 990 – IMU 2023: novità, termini e modalità di versamento dell’imposta Presentazione della Dichiarazione IMU relativa all’anno 2021e 2022 entro il 30.06.2023.

La principale novità per l’anno 2023 si riferisce all’esenzione IMU per gli immobili occupati abusivamente per i quali sia stata presentata regolare denuncia all’autorità giudiziaria.
La prima rata IMU per l’anno 2023 deve essere versata entro il 16 giugno 2023 tramite Modello F24 o bollettino postale a seconda della tipologia di contribuente.
Le Dichiarazioni IMU relative all’anno 2021 e all’anno 2022 devono essere presentate entro il 30 giugno 2023.

Anni di esperienza

Si può dire che conosciamo il nostro lavoro. Da oltre trent’anni lo studio supporta il vostro business.

Clienti Soddisfatti

I clienti dello studio vengono seguiti in modo sartoriale dai nostri professionisti.

Dottori Commercialisti

I professionisti di cui dispone lo studio sono Dottori commercialisti e Revisori contabili.

Contattaci

Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!

info@studiopenta.it

 

(+39) 059 342651

 

Modena - Viale Corassori 62

 

Vignola - Via Caselline 633

 

Dal Lunedì al Venerdì 9.00 - 19.00 - Sabato 9.00 - 12.30

 

10 + 14 =