Circolare n. 944
Assegno unico e universale per i figli a carico
Il D.Lgs. 230 del 29.12.2021, ha istituito a decorrere dal 1° marzo 2022, l’assegno unico e universale per i figli a carico. Tale misura, erogata su base mensile dall’INPS, costituisce un beneficio economico per il periodo compreso tra il mese di marzo di ciascun anno e il mese di febbraio dell’anno successivo. La decorrenza dell’assegno varia in base al momento di presentazione delle domande: per l’anno 2022, la prestazione decorrerà dalla mensilità di marzo per le domande presentate entro il 30.06.2022, mentre decorrerà dal mese successivo a quello di presentazione della domanda, per le domande presentate a partire dall’01.07.2022.
L’Assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico:
- fino al compimento dei 21 anni, al ricorrere di determinate condizioni;
- senza limiti di età per i figli disabili.
L’Assegno unico spetta a tutti i nuclei familiari e riguarda tutte le categorie di lavoratori dipendenti (sia pubblici che privati), lavoratori autonomi, pensionati, disoccupati, inoccupati.
L’ importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare (ISEE), tenuto conto dell’età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli.
La domanda per l’Assegno unico e universale è annuale e può essere presentata a partire dal 1° gennaio 2022 da uno dei due genitori esercenti la responsabilità genitoriale.
Per le domande presentate:
- a partire dal 1° gennaio al 30 giugno 2022, l’Assegno unico e universale spetta con tutti gli arretrati a partire dal mese di marzo 2022 (per le domande presentate entro il 28.02.2022 l’assegno potrà essere erogato dalla seconda metà di marzo);
- a partire dal 1° luglio in poi, l’Assegno decorre dal mese successivo a quello di presentazione della domanda.
La domanda può essere presentata online sul sito dell’INPS al servizio “Assegno unico e universale per i figli a carico” se muniti di SPID/CIE/CNS, ovvero tramite enti di patronato o contattando gli operatori del Contact center INPS.
L’Assegno sarà corrisposto dall’INPS ed è erogato al richiedente mediante accredito su conto corrente bancario o postale, ovvero scegliendo la modalità del bonifico domiciliato.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina dedicata sul sito dell’INPS:
https://www.inps.it/prestazioni-servizi/assegno-unico-e-universale-per-i-figli-a-carico
o alla pagina: https://assegnounicoitalia.it/
Si precisa infine che, con l’introduzione della presente misura sono state abrogate alcune agevolazioni tra cui: il premio alla nascita o per l’adozione del minore, l’assegno di natalità (c.d. bonus “bebè”), il Fondo di sostegno alla natalità nonché, a partire dall’01.03.2022 gli assegni familiari.
Cessano inoltre le detrazioni IRPEF per i figli a carico minori di 21 anni disciplinate all’art. 12 del TUIR.
Lo Studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti e/o necessità.
Ultime Circolari
Circolare n. 979 – Legge di Bilancio 2023- Novità in materia di riscossione Prima parte
La Legge di Bilancio 2023 (L.197/2022) ha introdotto importanti novità in materia di riscossione. Si analizzano le disposizioni riguardanti la definizione agevolata delle somme dovute a seguito dei controlli automatici e la possibilità di estendere i piani di rateazione, la regolarizzazione delle violazioni formali e il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie sostanziali.
Circolare n. 978 – Novità in materia di crediti di imposta per l’energia elettrica e il gas naturale introdotte dalla Legge di Bilancio e dalla conversione in legge del Decreto “Aiuti-quater”.
La Legge di bilancio 2023 (L. 197 del 29.12.2022) in vigore dal 01.01.2023 ha prorogato al primo trimestre 2023, con alcune modifiche, i crediti di imposta a favore delle imprese, istituiti al fine di compensare l’aumento dei costi sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.
Si segnala inoltre che con la conversione in legge del Decreto “Aiuti-quater” (D.L. 176/2022) avvenuta il 17.01.2023, è stato prorogato al 30.09.2023 il termine per l’utilizzo in compensazione dei crediti relativi al terzo e quarto trimestre 2022.
Circolare n. 977 – Investimenti pubblicitari
– Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari effettuati nel 2022: nuovo termine per l’invio della dichiarazione sostitutiva, entro il 09.02.2023;
– Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari effettuati nel 2023;
– Credito di imposta per sponsorizzazioni sportive effettuate nel I trimestre 2023.
Anni di esperienza
Clienti Soddisfatti
Dottori Commercialisti
Contattaci
Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!