Circolare n. 930
Modello di comunicazione dei dati degli investimenti in:
Beni strumentali Industria 4.0
Attività di ricerca sviluppo e innovazione
Attività di formazione 4.0
Con decreto del MISE è stato approvato il modello di comunicazione dei dati relativi agli investimenti in beni strumentali Industria 4.0., agli investimenti in attività di ricerca, sviluppo e innovazione e agli investimenti in attività di formazione 4.0.
Per gli investimenti effettuati a decorrere dal 01.01.2020 e fino al 31.12.2020, la comunicazione deve essere trasmessa entro il 31 dicembre 2021.
Credito di imposta per investimenti in beni strumentali 4.0 – disponibile il modello di comunicazione dei dati
Per gli investimenti effettuati dalle imprese in beni materiali ed immateriali nuovi compresi negli allegati A e B della L.232/2016 definiti anche come investimenti in beni industria 4.0, è stato approvato dal MISE il modello di comunicazione dei dati relativi a tali investimenti.
Il modello di comunicazione deve essere firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa e deve essere trasmesso in formato elettronico, tramite PEC all’indirizzo benistrumentali4.0@pec.mise.gov.it.
I termini per l’invio del modello si distinguono in base alla normativa che disciplina tali investimenti:
- entro il 31.12.2021 con riferimento agli investimenti che ricadono nell’ambito di applicazione della L. 160/2019;
- entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi, riferita a ciascun periodo d’imposta di effettuazione degli investimenti, per quelli che ricadono nell’ambito di applicazione della L. 178/2020.
Per maggiori dettagli relativi ai crediti di imposta per gli investimenti in beni 4.0 si rinvia:
- alla Circolare di Studio n. 828 del 16.01.2020 per gli investimenti effettuati a decorrere dal 01.01.2020 e fino al 31.12.2020 ovvero, a determinate condizioni, fino al 30.06.2021(ex art. 1 commi 189-190 della L.160/2019);
- alla Circolare di Studio n. 874 del 15.01.2021 per gli investimenti effettuati a decorrere dal 16.11.2020 e fino al 31.12.2022 ovvero, a determinate condizioni, fino al 30.06.2023 (ex art. 1 commi da 1056 a1058 della L.178/2020).
L’invio del modello di comunicazione non costituisce presupposto per l’applicazione del credito di imposta e il mancato invio non determina comunque effetti in sede di controllo da parte dell’Amministrazione finanziaria della corretta applicazione della disciplina agevolativa.
Credito di imposta per attività di ricerca, sviluppo e innovazione
Con riferimento al credito di imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, attività di innovazione tecnologia e attività di design e ideazione estetica, la comunicazione dei dati al MISE riguarda il credito d’imposta di cui all’art. 1 commi 200, 201 e 202 della L. 160/2019 e al D.M. 26.5.2020.
La comunicazione dei dati deve avvenire:
- utilizzando l’apposito modello approvato dallo specifico D.M. 06.10.2021, firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa; i relativi schemi sono disponibili on line sul sito del MISE (mise.gov.it);
- in formato elettronico, tramite PEC all’indirizzo cirsid@pec.mise.gov.it
Quanto ai termini di presentazione:
- con riferimento agli investimenti nelle attività ammissibili effettuati nel periodo di imposta successivo a quello in corso al 31.12.2019, entro il 31.12.2021;
- con riferimento agli investimenti nelle attività ammissibili successivi, entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi riferita a ciascun periodo di imposta di effettuazione degli investimenti.
Credito di imposta per attività di formazione 4.0
Con riferimento al credito di imposta per la formazione, la comunicazione al MISE riguarda l’applicazione del credito di imposta per le spese di formazione del personale dipendente finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale previste dal Piano nazionale impresa 4.0, di cui all’art. 1 c. 46-56 della L. 205/2017 e al D.M. 4.05.2018, come modificato dall’art. 1 c. 184 della L. 160/2019 e dall’art. 1 c. 1064 della L. 178/2020.
La comunicazione dei dati deve avvenire:
- utilizzando l’apposito modello approvato dallo specifico D.M. 06.10.2021, firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa; i relativi schemi sono disponibili on line sul sito del MISE (mise.gov.it);
- in formato elettronico, tramite PEC all’indirizzo formazione4.0@pec.mise.gov.it
Quanto ai termini di presentazione:
- con riferimento alle attività di formazione svolte nel periodo di imposta successivo a quello in corso al 31.12.2019, il modello di comunicazione – Sezione A – va trasmesso entro il 31.12.2021;
- con riferimento alle spese sostenute nei periodi agevolabili successivi al predetto periodo di imposta, il modello di comunicazione – Sezione B – va trasmesso entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi riferita a ciascun periodo di imposta di effettuazione degli investimenti.
Lo Studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
Ultime Circolari
Circolare n. 990 – IMU 2023: novità, termini e modalità di versamento dell’imposta Presentazione della Dichiarazione IMU relativa all’anno 2021e 2022 entro il 30.06.2023.
La principale novità per l’anno 2023 si riferisce all’esenzione IMU per gli immobili occupati abusivamente per i quali sia stata presentata regolare denuncia all’autorità giudiziaria.
La prima rata IMU per l’anno 2023 deve essere versata entro il 16 giugno 2023 tramite Modello F24 o bollettino postale a seconda della tipologia di contribuente.
Le Dichiarazioni IMU relative all’anno 2021 e all’anno 2022 devono essere presentate entro il 30 giugno 2023.
Circolare n. 989 – Dichiarazione dei redditi delle Persone Fisiche
Dichiarazione dei redditi delle Persone Fisiche – Modello 730/2023 e Modello Redditi persone fisiche 2023
Circolare n. 988 – Sanatoria delle violazioni formali e Ravvedimento speciale: prorogato il termine di versamento in scadenza il 31.03.2023
Proroga dei versamenti in scadenza il 31.03.2023 in relazione alle disposizioni in materia di riscossione introdotte dalla Legge di bilancio 2023, per le quali si rinvia alla Circolare di Studio n.979 del 02.02.2023.
Anni di esperienza
Clienti Soddisfatti
Dottori Commercialisti
Contattaci
Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!