Circolare n. 922
Contributo a fondo perduto perequativo: proroga al 30.09.2021 dell’invio della dichiarazione dei redditi, inizialmente fissata al 10.09.2021, per i soggetti che intendono fruire del contributo
Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha annunciato con il comunicato n. 172 del 06.09.2021, il differimento al 30 settembre 2021 del termine di trasmissione della dichiarazione dei Redditi 2021 (anno di imposta 2020) per i soggetti che intendono richiedere il contributo a fondo perduto “perequativo”, oggetto della Circolare di Studio n. 907 del 01.06.2021- contributo a fondo perduto per i soggetti con peggioramento economico.
Ricordiamo che tale contributo è stato introdotto dal c.d. “Decreto Sostegni – bis” (D.L. 73/2021, art. 1 commi da 16 a 24), a favore dei soggetti colpiti dall’emergenza epidemiologica che hanno subito un peggioramento del risultato economico d’esercizio nel periodo di imposta in corso al 31.12.2020 rispetto a quello relativo al periodo di imposta in corso al 31.12.2019, in misura pari o superiore alla percentuale che verrà definitiva con successivo decreto del MEF.
Per tutti gli altri contribuenti, invece, la scadenza per l’invio del modello dichiarativo Redditi 2021 resta il 30 novembre 2021.
L’Agenzia delle entrate, con provv. n.227357/2021, ha inoltre individuato i campi specifici delle dichiarazioni dei redditi per determinare gli ammontari dei risultati economici d’esercizio da considerare ai fini del riconoscimento del contributo a fondo perduto.
Lo Studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
Ultime Circolari
Circolare n. 987- Dichiarazione annuale Iva 2023 relativa all’anno 2022
Sono stati approvati i modelli di dichiarazione Iva per l’anno 2023 e le relative istruzioni. La dichiarazione deve essere presentata in via telematica tra il 1° febbraio e il 2 maggio 2023.
Il versamento dell’Iva dovuta a saldo deve essere effettuato entro il 16 marzo 2023.
Circolare n. 986 – Tassa annuale di bollatura e numerazione dei libri sociali e Certificazione degli utili ed altri proventi equiparati corrisposti nel corso del 2022 – Modello CUPE
Entro il 16.03.2023 le società di capitali devono effettuare il versamento della tassa annuale di bollatura e numerazione dei libri sociali.
Entro il 16.03.2023 dovrà essere rilasciata ai percipienti la certificazione degli utili ed altri proventi equiparati corrisposti nell’anno 2022.
Circolare n. 985 – Certificazione Unica “CU 2023”
Le certificazioni uniche relative ai redditi corrisposti nel 2022 dovranno essere inviate all’Agenzia delle Entrate e consegnate ai percipienti entro il 16.03.2023.
Anni di esperienza
Clienti Soddisfatti
Dottori Commercialisti
Contattaci
Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!