Circolare n. 913
Proroga al 20.07.2021 dei versamenti in scadenza il 30.06.2021
Il M.E.F. ha annunciato la proroga dei versamenti di saldo e primo acconto delle imposte sui redditi e dell’I.V.A. (da liquidare in dichiarazione) al 20 luglio 2021, senza corresponsione di interessi. Possono avvalersi della proroga i contribuenti per i quali sono stati approvati gli indici di affidabilità fiscale (ISA) nonché quelli in regime forfetario.
Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha annunciato con il comunicato n. 133 del 28.06.2021, la proroga al 20 luglio 2021, senza corresponsione di interessi del termine di versamento del saldo 2020 e del primo acconto 2021 ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA in scadenza domani, 30.06.2021.
I contribuenti interessati dalla proroga sono quelli esercenti attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (c.d. ISA) nonché quelli aderenti al regime forfetario.
In attesa di conoscere il testo ufficiale del D.P.C.M. di imminente emanazione, si riepiloga il nuovo calendario dei versamenti:
Scadenze originarie | Nuovi termini di versamento | |
Contribuenti ISA Contribuenti forfetari |
30.06.2021 | 20.07.2021 |
30.07.2021 con la maggiorazione dello 0,4% | 20.08.2021 con la maggiorazione dello 0,4% |
Lo Studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
Ultime Circolari
Circolare n. 979 – Legge di Bilancio 2023- Novità in materia di riscossione Prima parte
La Legge di Bilancio 2023 (L.197/2022) ha introdotto importanti novità in materia di riscossione. Si analizzano le disposizioni riguardanti la definizione agevolata delle somme dovute a seguito dei controlli automatici e la possibilità di estendere i piani di rateazione, la regolarizzazione delle violazioni formali e il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie sostanziali.
Circolare n. 978 – Novità in materia di crediti di imposta per l’energia elettrica e il gas naturale introdotte dalla Legge di Bilancio e dalla conversione in legge del Decreto “Aiuti-quater”.
La Legge di bilancio 2023 (L. 197 del 29.12.2022) in vigore dal 01.01.2023 ha prorogato al primo trimestre 2023, con alcune modifiche, i crediti di imposta a favore delle imprese, istituiti al fine di compensare l’aumento dei costi sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.
Si segnala inoltre che con la conversione in legge del Decreto “Aiuti-quater” (D.L. 176/2022) avvenuta il 17.01.2023, è stato prorogato al 30.09.2023 il termine per l’utilizzo in compensazione dei crediti relativi al terzo e quarto trimestre 2022.
Circolare n. 977 – Investimenti pubblicitari
– Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari effettuati nel 2022: nuovo termine per l’invio della dichiarazione sostitutiva, entro il 09.02.2023;
– Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari effettuati nel 2023;
– Credito di imposta per sponsorizzazioni sportive effettuate nel I trimestre 2023.
Anni di esperienza
Clienti Soddisfatti
Dottori Commercialisti
Contattaci
Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!