Circolare n. 898
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi) – Novità
Il D.L. 76/2020 ha stabilito che l’accesso dei cittadini ai servizi della Pubblica Amministrazione dovrà avvenire solamente attraverso lo SPID, la CIE o la CNS.
Per quanto riguarda invece imprese e professionisti, nulla cambia nell’immediato.
SPID, CIE e CNS – Accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione
L’art. 24 del D.L. 76/2020 (c.d. D.L. “Semplificazioni”) ha disposto la transizione verso l’utilizzo esclusivo dell’identità digitale per l’identificazione e l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
L’Agenzia delle Entrate con il Comunicato stampa n. 13 del 16 febbraio 2021 ha reso noto che, a partire dal 1° marzo 2021 SPID, CIE e CNS costituiscono le uniche tre modalità che i cittadini possono utilizzare per accedere ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
I cittadini che, durante questa fase transitoria, utilizzano ancora le credenziali di Fisconline fornite dall’Agenzia delle Entrate, potranno continuare a usufruirne sino alla naturale scadenza ma comunque non oltre il 30 settembre 2021.
Dal 1° ottobre 2021 tali credenziali non saranno infatti più attive e sarà necessario accedere solamente con uno dei tre strumenti previsti (SPID, CIE e CNS).
- SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale: lo SPID, consiste di un sistema basato su credenziali personali che, grazie a verifiche di sicurezza, permettono di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti. Per ottenere lo SPID è sufficiente scegliere uno dei gestori di identità digitale presenti sul sito https://www.spid.gov.it/richiedi-spid e seguire i passi indicati dalle varie procedure ai fini dell’identificazione.
- CIE – Carta d’Identità Elettronica: la CIE permette al cittadino di identificarsi e autenticarsi con i massimi livelli di sicurezza ai servizi online degli enti che ne consentono l’utilizzo, sia pubbliche amministrazioni che soggetti privati. La CIE viene rilasciata dal Comune di residenza e, per utilizzarla al meglio, occorre assicurarsi di avere l’intero codice PIN.
- CNS – Carta Nazionale dei Servizi: la CNS permette di accedere agli stessi servizi attraverso un dispositivo, che può essere una chiavetta USB o una smart card dotata di microchip.
Per quanto concerne le imprese e i professionisti, nulla cambia nell’immediato.
Essi potranno continuare ad utilizzare e richiedere le credenziali Entratel, Fisconline o Sister, rilasciate dall’Agenzia delle Entrate sino alla data che sarà stabilita con un apposito decreto attuativo, così come previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).
Tuttavia, in considerazione della progressiva convergenza verso l’identità digitale per l’identificazione e l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione, si suggerisce anche ad imprese e professionisti, che non lo abbiano ancora fatto, di dotarsi delle modalità identificazione e autenticazione di cui sopra, attivandole in capo alle persone fisiche che le rappresentano.
Lo Studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
Ultime Circolari
Circolare n. 990 – IMU 2023: novità, termini e modalità di versamento dell’imposta Presentazione della Dichiarazione IMU relativa all’anno 2021e 2022 entro il 30.06.2023.
La principale novità per l’anno 2023 si riferisce all’esenzione IMU per gli immobili occupati abusivamente per i quali sia stata presentata regolare denuncia all’autorità giudiziaria.
La prima rata IMU per l’anno 2023 deve essere versata entro il 16 giugno 2023 tramite Modello F24 o bollettino postale a seconda della tipologia di contribuente.
Le Dichiarazioni IMU relative all’anno 2021 e all’anno 2022 devono essere presentate entro il 30 giugno 2023.
Circolare n. 989 – Dichiarazione dei redditi delle Persone Fisiche
Dichiarazione dei redditi delle Persone Fisiche – Modello 730/2023 e Modello Redditi persone fisiche 2023
Circolare n. 988 – Sanatoria delle violazioni formali e Ravvedimento speciale: prorogato il termine di versamento in scadenza il 31.03.2023
Proroga dei versamenti in scadenza il 31.03.2023 in relazione alle disposizioni in materia di riscossione introdotte dalla Legge di bilancio 2023, per le quali si rinvia alla Circolare di Studio n.979 del 02.02.2023.
Anni di esperienza
Clienti Soddisfatti
Dottori Commercialisti
Contattaci
Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!