Circolare n. 893
Novità del Decreto Milleproroghe (D.L. 183/2020 convertito dalla Legge 26 febbraio 2021 n. 21)
È stata pubblicata in G.U. il 1° marzo 2021, la Legge di conversione del Decreto Milleproroghe (D.L. 183/2020). Tra le principali novità si segnala la proroga del termine per l’approvazione del bilancio e delle modalità semplificate di svolgimento delle assemblee.
Alcune novità introdotte dal D.L. 183/2020 convertito in L. 21/2021
-
Approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2020
È stato modificato l’art. 106 c.1 del D.L. 18/2020 stabilendo che l’assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio 2020 è convocata entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio, in deroga a quanto previsto dagli art. 2364 c. 2 e 2478-bis del codice civile.
-
Modalità di svolgimento delle assemblee ordinarie e straordinarie
È stata modificata l’applicazione delle disposizioni speciali introdotte dall’ art. 106 c. 2 del D.L. 18/2020, individuando il 31.07.2021 quale nuovo termine entro il quale sarà possibile utilizzare le procedure semplificate di svolgimento delle assemblee societarie, quali ad esempio il voto per corrispondenza, il voto elettronico, la partecipazione in assemblea con mezzi di telecomunicazione.
È stato chiarito inoltre che tale termine si riferisce alla data fissata per lo svolgimento dell’assemblea e non alla data di convocazione della stessa.
-
Società Benefit
È stato prorogato al 30.06.2021, il riconoscimento di un credito di imposta nella misura del 50% dei costi di costituzione o trasformazione di una società, in società benefit, sostenuti nel periodo 19.07.2020-30.06.2021, modificando l’art. 38-ter del D.L. 34/2020.
Il credito è riconosciuto fino all’esaurimento delle risorse disponibili stanziate, nel rispetto dei limiti individuati per gli aiuti “de minimis” (Reg. UE n.1407/2013, n.1408/2013 e n. 717/2014).
Le disposizioni attuative dell’agevolazione in esame, non sono ancora state emanate.
Ricordiamo che le società benefit si caratterizzano per essere società a scopo di lucro che operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente, al fine di perseguire un beneficio comune, a vantaggio di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti, associazioni e altri portatori di interesse.
Le società benefit sono state introdotte nel nostro ordinamento dalla L. 208/2015 art. 1 commi da 376 a 384.
-
Contratti di appalto
– sono state prorogate al 31.12.2021 le disposizioni che consentono alle stazioni appaltanti di elevare al 30% l’importo dell’ anticipazione del prezzo sul valore del contratto (art. 207 c.1 D.L. 34/2020);
– con modifica dell’art. 8 del D.L. 76/2020 il direttore dei lavori adotta, in relazione alle lavorazioni effettuate alla data del 15 giugno 2021 e anche in deroga alle specifiche clausole contrattuali, lo stato di avanzamento dei lavori entro il 30 giugno 2021; nei limiti della disponibilità finanziaria della stazione appaltante;
– è stata prorogata al 30.06.2021 la previsione in materia di subappalti in base alla quale il subappalto indicato dalle stazioni appaltanti nel bando di gara non può superare la soglia del 40% (anziché del 30%) dell’importo complessivo del contratto di lavori, servizi o forniture.
-
Bonus vacanze
È stato prorogato al 30.06.2021 il termine entro il quale è consentito l’utilizzo del c.d. bonus vacanze. Si ricorda che per fruire dell’agevolazione la domanda doveva essere presentata entro il 31.12.2020.
-
Bonus prima casa
È stato prorogato al 31.12.2021 il termine finale di sospensione della decorrenza dei termini per i benefici connessi all’acquisto dell’abitazione principale. I termini sono sospesi nel periodo 23.02.2020-31.12.2021, sia relativamente al termine di trasferimento della residenza che per la cessione e riacquisto della prima casa.
Lo Studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
Ultime Circolari
Circolare n. 990 – IMU 2023: novità, termini e modalità di versamento dell’imposta Presentazione della Dichiarazione IMU relativa all’anno 2021e 2022 entro il 30.06.2023.
La principale novità per l’anno 2023 si riferisce all’esenzione IMU per gli immobili occupati abusivamente per i quali sia stata presentata regolare denuncia all’autorità giudiziaria.
La prima rata IMU per l’anno 2023 deve essere versata entro il 16 giugno 2023 tramite Modello F24 o bollettino postale a seconda della tipologia di contribuente.
Le Dichiarazioni IMU relative all’anno 2021 e all’anno 2022 devono essere presentate entro il 30 giugno 2023.
Circolare n. 989 – Dichiarazione dei redditi delle Persone Fisiche
Dichiarazione dei redditi delle Persone Fisiche – Modello 730/2023 e Modello Redditi persone fisiche 2023
Circolare n. 988 – Sanatoria delle violazioni formali e Ravvedimento speciale: prorogato il termine di versamento in scadenza il 31.03.2023
Proroga dei versamenti in scadenza il 31.03.2023 in relazione alle disposizioni in materia di riscossione introdotte dalla Legge di bilancio 2023, per le quali si rinvia alla Circolare di Studio n.979 del 02.02.2023.
Anni di esperienza
Clienti Soddisfatti
Dottori Commercialisti
Contattaci
Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!