Circolare n. 884
Legge di Bilancio 2021- Aspetti Iva per le imprese e i professionisti
La Legge di bilancio 2021 (L. 178 del 30.12.2020) ha introdotto alcune novità in merito alla fatturazione elettronica, ai corrispettivi telematici e all’imposta di bollo, nonché altre disposizioni.
Fattura elettronica
Si riportano le principali novità:
- anche per l’anno 2021, i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria per le prestazioni sanitarie rese nei confronti di persone fisiche, non possono emettere fatture elettroniche.
- I soggetti che effettuano le liquidazioni periodiche IVA trimestralmente su base opzionale, possono annotare le fatture emesse entro la fine del mese successivo al trimestre di effettuazione delle operazioni e con riferimento allo stesso mese di effettuazione delle operazioni.
Pur non trattandosi di disposizioni introdotte dalle legge di bilancio, ricordiamo che a partire dall’ 01.01.2021 è obbligatorio adottare le nuove specifiche tecniche della fattura elettronica che riguardano il nuovo tracciato XML, i nuovi codici natura e tipo documento come dettagliato nella circolare di Studio alla quale si rinvia.(Cfr. Circolare n. 860 del 05.11.2020).
Trasmissione telematica corrispettivi-nuovi termini e sanzioni
Dall’ 01.01.2021 trovano applicazione le seguenti disposizioni:
- la memorizzazione elettronica e, a richiesta del cliente, la consegna della fattura o documento commerciale idoneo a certificare l’operazione, deve avvenire entro e non oltre il momento di ultimazione dell’operazione;
- in ipotesi di mancata o non tempestiva memorizzazione o trasmissione, ovvero di memorizzazione o trasmissione con dati incompleti o non veritieri, la sanzione prevista è pari al 90% dell’imposta dovuta per ciascuna operazione corrispondente all’importo non memorizzato o trasmesso. La sanzione in esame non può essere inferiore a 500 euro;
- relativamente al Registratore telematico, sono sanzionati i casi di: mancato o irregolare funzionamento, mancata tempestiva richiesta di intervento per la manutenzione ovvero omessa verificazione periodica, omessa installazione ovvero manomissione o alterazione dello strumento stesso.
Rimane la possibilità per l’esercente di regolarizzare l’errore avvalendosi dell’istituto del ravvedimento operoso.
Infine, qualora siano state contestate nel corso di un quinquennio, quattro distinte violazioni dell’obbligo di emissione e conseguente memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi, compiute in giorni diversi, è disposta la sospensione della licenza o dell’ autorizzazione all’esercizio dell’attività ovvero la chiusura dei locali commerciali per un periodo da 3 giorni ad un mese.
Imposta di bollo su fatture elettroniche
La legge di bilancio prevede che è obbligato in solido al pagamento dell’imposta di bollo il cedente/prestatore del servizio anche nel caso in cui il documento venga emesso da un soggetto terzo per suo conto.
Ricordiamo inoltre che con il D.M. del 04.12.2020 sono state fissate le modalità e scadenze per l’assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture emesse dall’01.01.2021.
Periodo di emissione fatture | Imposta di bollo | Scadenza versamento |
1° trimestre | > 250 € | 31.05.2021 |
≤ 250 € | 30.09.2021 | |
2° trimestre | > 250 € | 30.09.2021 |
Sommatoria 1° e 2° trimestre | > 250 € | 30.09.2021 |
Sommatoria 1° e 2° trimestre | ≤ 250 € | 30.11.2021 |
3° trimestre | qualsiasi importo | 30.11.2021 |
4° trimestre | qualsiasi importo | 28.02.2022 |
Esterometro
La legge di bilancio ha stabilito che dall’01.01.2022 sarà abolito il c.d. esterometro; le operazioni ricevute o effettuate, da e verso soggetti esteri dovranno essere trasmesse telematicamente attraverso il canale SdI.
Iva agevolata per piatti pronti da asporto
La legge di bilancio ha stabilito l’aliquota Iva del 10% per le cessioni di piatti pronti in vista del loro consumo immediato, della loro consegna a domicilio o dell’asporto.
Lo Studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
Ultime Circolari
Circolare n. 987- Dichiarazione annuale Iva 2023 relativa all’anno 2022
Sono stati approvati i modelli di dichiarazione Iva per l’anno 2023 e le relative istruzioni. La dichiarazione deve essere presentata in via telematica tra il 1° febbraio e il 2 maggio 2023.
Il versamento dell’Iva dovuta a saldo deve essere effettuato entro il 16 marzo 2023.
Circolare n. 986 – Tassa annuale di bollatura e numerazione dei libri sociali e Certificazione degli utili ed altri proventi equiparati corrisposti nel corso del 2022 – Modello CUPE
Entro il 16.03.2023 le società di capitali devono effettuare il versamento della tassa annuale di bollatura e numerazione dei libri sociali.
Entro il 16.03.2023 dovrà essere rilasciata ai percipienti la certificazione degli utili ed altri proventi equiparati corrisposti nell’anno 2022.
Circolare n. 985 – Certificazione Unica “CU 2023”
Le certificazioni uniche relative ai redditi corrisposti nel 2022 dovranno essere inviate all’Agenzia delle Entrate e consegnate ai percipienti entro il 16.03.2023.
Anni di esperienza
Clienti Soddisfatti
Dottori Commercialisti
Contattaci
Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!