Circolare n. 866
D.L. 30.11.2020 n. 157 c.d. “Decreto Ristori-quater” – Proroga dei termini per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP.
Proroga al 10 Dicembre 2020 del termine di presentazione dei Modelli Redditi 2020 e della dichiarazione IRAP 2020
Il D.L. n. 157 del 30.11.2020 c.d. “Decreto Ristori-quater” ha prorogato dal 30 novembre al 10 dicembre 2020 (o, al ricorrere di determinati requisiti, al 30 aprile 2021) il termine per il versamento della seconda o unica rata d’acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP per imprese ed esercenti arti e professioni.
E’ stato inoltre posticipato al 10 dicembre 2020 anche il termine per la presentazione dei modelli REDDITI 2020 e della dichiarazione IRAP 2020, in coincidenza con il termine di presentazione del Modello 770/2020 già prorogato dal D.L. 28.10.2020 n. 137 c.d. “Decreto Ristori”
Proroga per il versamento del secondo acconto IRPEF, IRES e IRAP
Con il D.L. n. 157 del 30.11.2020 c.d. “Decreto Ristori-quater” è stato prorogato dal 30 novembre al 10 dicembre 2020 (o, al ricorrere di determinati requisiti, al 30 aprile 2021) il termine per il versamento della seconda o unica rata d’acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP dovuta da imprese ed esercenti arti e professioni.
Viene confermato il differimento al 30 aprile 2021 disposto dall’art. 98 del D.L. 104/2020 e dall’art. 6 del D.L. 149/2020 per i soggetti ISA (cfr. Circolare Studio n. 863 del 17 novembre 2020).
Il termine di versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP dovuto per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2019 (anno 2020 per i soggetti coincidenti con l’anno solare) è posticipato al 30 aprile 2021, senza applicazione di sanzioni e interessi anche per i seguenti soggetti:
- per gli esercenti attività d’impresa e per i professionisti (ovunque localizzati) che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato e che hanno conseguito nel periodo di imposta precedente a quello in corso al 30 novembre 2020 (2019 per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare) ricavi o compensi non superiori a 50 milioni di euro e che, nel primo semestre 2020, hanno subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33% rispetto al primo semestre 2019;
- per gli esercenti attività d’impresa e per i professionisti, a prescindere dai requisiti relativi ai ricavi o compensi ed alla diminuzione del fatturato e dei corrispettivi, che operano nei settori economici individuati negli allegati 1 e 2 al D.L. 149/2020 e hanno domicilio fiscale o sede operativa nelle c.d. “zone rosse” (individuate alla data del 26 Novembre 2020 con ordinanze del Ministro della Salute) o che gestiscono servizi di ristorazione nelle c.d. “zone arancioni” (individuate alla data del 26 Novembre 2020 con ordinanze del Ministro della Salute).
Per gli esercenti attività d’impresa, arte o professione diversi dai precedenti, che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato, il versamento della seconda o unica rata delle imposte sui redditi e dell’IRAP è posticipato dal 30 novembre 2020 al 10 dicembre 2020.
Rimane confermata la scadenza del pagamento della seconda o unica rata dei suddetti acconti al 30 novembre 2020 per i contribuenti non esercenti attività d’impresa, arte o professione che presentano il modello Redditi.
Proroga per la presentazione della dichiarazione dei Redditi e dell’IRAP
Per tutti i contribuenti, il termine di presentazione in via telematica della dichiarazione in materia di imposte sui redditi e della dichiarazione IRAP in scadenza il 30 novembre 2020 è prorogato al 10 dicembre 2020.
Si ricorda inoltre che con l’art. 10 del D.L. 28 ottobre 2020 n. 137 (c.d. “Decreto Ristori”) è stato prorogato sempre al 10 dicembre 2020 anche il termine di presentazione dei modelli 770/2020.
Lo Studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
Ultime Circolari
Circolare n. 990 – IMU 2023: novità, termini e modalità di versamento dell’imposta Presentazione della Dichiarazione IMU relativa all’anno 2021e 2022 entro il 30.06.2023.
La principale novità per l’anno 2023 si riferisce all’esenzione IMU per gli immobili occupati abusivamente per i quali sia stata presentata regolare denuncia all’autorità giudiziaria.
La prima rata IMU per l’anno 2023 deve essere versata entro il 16 giugno 2023 tramite Modello F24 o bollettino postale a seconda della tipologia di contribuente.
Le Dichiarazioni IMU relative all’anno 2021 e all’anno 2022 devono essere presentate entro il 30 giugno 2023.
Circolare n. 989 – Dichiarazione dei redditi delle Persone Fisiche
Dichiarazione dei redditi delle Persone Fisiche – Modello 730/2023 e Modello Redditi persone fisiche 2023
Circolare n. 988 – Sanatoria delle violazioni formali e Ravvedimento speciale: prorogato il termine di versamento in scadenza il 31.03.2023
Proroga dei versamenti in scadenza il 31.03.2023 in relazione alle disposizioni in materia di riscossione introdotte dalla Legge di bilancio 2023, per le quali si rinvia alla Circolare di Studio n.979 del 02.02.2023.
Anni di esperienza
Clienti Soddisfatti
Dottori Commercialisti
Contattaci
Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!