Circolare n. 6/2025
INPS Gestione separata: aliquote contributive, minimale e massimale per l’anno 2025
Si riportano le aliquote per il calcolo della contribuzione dovuta dai soggetti iscritti alla gestione separata INPS nonché il massimale e minimale contributivo per l’anno 2025.
Con la Circolare n. 27 del 30.01.2025, l’INPS ha comunicato le aliquote per il calcolo dei contributi dovuti dai soggetti iscritti alla Gestione separata dell’INPS per l’anno 2025.
Le aliquote per l’anno 2025 sono fissate come segue:
Collaboratori e figure assimilate |
Aliquote |
Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali è prevista la contribuzione aggiuntiva DIS-COLL (ad esempio: amministratori di società, sindaci, revisori, liquidatori, collaboratori di giornali o riviste, dottorati di ricerca, assegni borse di studio, CO.CO.CO a progetto o prorogati, ecc) |
35,03% |
Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali non è prevista la contribuzione aggiuntiva DIS-COLL (ad esempio: partecipanti a collegi e commissioni, venditori porta a porta, rapporti occasionali autonomi, associati in partecipazione (dal 2004 al 2015), formazione specialistica, ecc) |
33,72% |
Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria |
24% |
Professionisti |
Aliquote |
Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie |
26,07% |
Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria |
24% |
Ulteriori aliquote sono previste per: magistrati onorari; collaboratori, figure assimilate e professionisti del settore sportivo; amministratori di Enti Locali.
- Base di calcolo
Ai fini del calcolo della contribuzione l’aliquota si applica sul reddito determinato con gli stessi criteri previsti ai fini dell’individuazione della base imponibile dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.
Per i compensi corrisposti ai collaboratori trova applicazione il c.d. principio di cassa allargato (12 gennaio 2025).
- Massimale e Minimale
Per l’anno 2025 le aliquote di contribuzione sono applicabili, facendo riferimento ai redditi conseguiti dagli iscritti alla Gestione separata, fino al raggiungimento del massimale annuo di reddito pari a € 120.607,00.
Il minimale di reddito, che consente agli iscritti l’accredito dell’intero anno, è invece pari a € 18.555,00.
- Ripartizione dell’onere contributivo
- Aziende Committenti e Collaboratori
La ripartizione dell’onere contributivo tra collaboratore e committente rimane fissata nella misura rispettivamente di un terzo (1/3 – collaboratore) e due terzi (2/3 – committente); salvo il caso di associazione in partecipazione (dal 2004 al 2015, non ancora cessati), per la quale la ripartizione tra associante ed associato avviene in misura pari rispettivamente al 55% e al 45% dell’onere totale.
L’obbligo di versamento dei contributi è in capo all’azienda committente, che deve eseguire il pagamento entro il giorno 16 del mese successivo a quello di effettiva corresponsione del compenso, mediante Modello “F24” telematico per i datori privati ovvero tramite il Modello “F24 EP” per le Amministrazioni Pubbliche.
- Professionisti “senza Cassa”
Per i professionisti iscritti alla Gestione separata l’onere contributivo è tutto a carico dei soggetti stessi ed il versamento dei contributi deve essere eseguito, tramite il Modello F24 telematico, alle scadenze fiscali previste per il pagamento delle imposte sui redditi (saldo e acconti).
Lo Studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
Ultime Circolari
Circolare n. 9/2025 -Dichiarazione annuale IVA 2025 relativa all’anno 2024
Sono stati approvati i modelli di dichiarazione IVA per l’anno 2025 e le relative istruzioni.
La dichiarazione IVA deve essere presentata in via telematica tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2025.
Il versamento dell’IVA dovuta a saldo deve essere effettuato entro il 17 marzo 2025.
Circolare n. 8/2025 -La nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025
Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025 che diverrà operativa a partire dal 1° aprile 2025.
L’aggiornamento dei codici attività non comporterà l’obbligo per il contribuente di presentare alcuna pratica; i contribuenti tuttavia potrebbero rilevare la necessità od opportunità di comunicare una nuovo Codice Ateco, nel caso in cui un nuovo codice ATECO 2025 meglio rappresenti l’attività svolta.
Circolare n. 7/2025 – INPS Gestioni autonome degli artigiani e commercianti: aliquote contributive, minimale e massimale per l’anno 2025
Si riportano le aliquote per il calcolo dei contributi dovuti per l’anno 2025 dai lavoratori artigiani e commercianti.
Anni di esperienza
Clienti Soddisfatti
Dottori Commercialisti
Contattaci
Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!