Circolare n. 24/2025

Imprese: IRES premiale, domicilio digitale

Con la presente circolare si fornisce un aggiornamento su alcune norme fiscali che interessano le imprese per l’anno 2025.

In particolare, si segnalano:

  • l’introduzione per il solo 2025 (per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare) della c.d. IRES premiale;
  • domicilio digitale (PEC) per amministratori: alcuni chiarimenti e novità.

 

Riduzione dell’aliquota IRES per le imprese che realizzano investimenti rilevanti – c.d. “IRES premiale”

È stata introdotta[1] per il solo periodo di imposta 2025, un’aliquota IRES agevolata al 20% (in luogo del 24%) per le società[2] che soddisfano congiuntamente le seguenti condizioni:

  1. accantonano, ad apposita riserva, una quota non inferiore all’80% degli utili dell’esercizio in corso al 31.12.2024;

e

  1. reinvestono un ammontare non inferiore al 30% di tali utili e comunque, non inferiore al 24% degli utili dell’esercizio in corso al 31.12.2023, nell’acquisto, anche mediante locazione finanziaria, di beni strumentali nuovi:
  • materiali e immateriali 4.0, indicati nell’Allegato A e B della L. 232/2016, ed interconnessi;
  • oggetto del bonus investimenti 5.0 di cui all’art. 38 del D.L. 19/2024, con riduzione dei consumi energetici.

Tali investimenti:

  • devono essere effettuati a decorrere dal 01.01.2025 ed entro la scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta successivo a quello in corso al 31.12.2024;
  • non devono essere inferiori a 20.000 euro;
  • devono essere destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.

Fermo restando il soddisfacimento dei precedenti requisiti, sono previste ulteriori condizioni che riguardano il livello occupazionale (incremento occupazionale in misura pari almeno all’1% del numero dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e assenza di ricorso alla cassa integrazione guadagni).

Le imprese beneficiarie decadono dall’agevolazione, con conseguente recupero della stessa:

  • nel caso in cui la quota di utile accantonata di cui al punto a) sia distribuita entro il secondo esercizio successivo a quello in corso al 31.12.2024;
  • nel caso in cui i beni oggetto di investimento di cui al punto b) siano dismessi, ceduti a terzi, destinati a finalità estranee all’esercizio dell’impresa ovvero destinati stabilmente a strutture produttive localizzate all’estero, anche se appartenenti allo stesso soggetto, entro il quinto periodo d’imposta successivo a quello nel quale è stato realizzato l’investimento.

Per ulteriori chiarimenti si rinvia al Decreto del MEF dell’ 8.08.2025 che ha definito le disposizioni attuative dell’agevolazione in esame.

Investimenti – anticipazioni

È di questi giorni l’annuncio che nella prossima legge di bilancio, l’Esecutivo intende favorire gli investimenti in beni strumentali. Gli interventi dovrebbero interessare anche gli investimenti di “Industria/Transizione 5.0”.

Bisognerà tuttavia attendere l’approvazione della Legge di Bilancio 2026 di fine anno per conoscere requisiti, criteri e modalità.

 Domicilio digitale: precisazioni per gli amministratori

Ricordiamo che la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo per le imprese di comunicare al Registro delle imprese il domicilio digitale (Pec) degli amministratori (Cfr. Circolare di Studio n. 13/2025 del 27.03.2025).

Il MIMIT, con nota ministeriale, ha differito al 30.06.2025 e successivamente al 31.12.2025 il termine per effettuare tale comunicazione[3].

Si segnala che sul mancato rispetto del termine per le società già costituite alla data del 01.01.2025, l’orientamento di Unioncamere – che considera il termine del 31.12.2025 come ordinatorio – diverge da quello del MIMIT, che lo ritiene perentorio con conseguente applicazione di sanzioni in caso di inadempimento.

Lo Studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.

 

[1] Art. 1 co. 436-444 della L.207/2024

[2] Società ed enti di cui all’art. 73 c. 1, lett. a) b) e d) del TUIR che non si trovano in stato di liquidazione ordinaria o assoggettati a procedure concorsuali di natura liquidatoria o che non determinano il proprio reddito imponibile, anche parzialmente sulla base di regimi forfetari.

[3] Nota MIMIT n. 43836 del 12.03.2025 (primo differimento) e n.127654 del 25.06.2025 (secondo differimento)

Ultime Circolari

Circolare n. 949 – Dichiarazione dei redditi delle Persone Fisiche- Modello 730/2022 e Modello Redditi persone fisiche 2022

Le persone fisiche dovranno presentare entro il prossimo 30 novembre la dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2021 (Modello Redditi 2022).
I dipendenti e i pensionati possono, in alternativa, presentare il Modello 730 entro il termine ultimo del 30 settembre, ottenendo così il rimborso dell’IRPEF a credito direttamente nella busta paga (a partire dal mese di luglio) o nella rata di pensione (a partire dal mese di agosto o settembre).
In allegato, l’elenco dei dati e documenti, da produrre allo Studio entro il prossimo 15 Aprile necessari per la compilazione della dichiarazione dei redditi. In considerazione dell’emergenza epidemiologica, i Sigg. Clienti sono invitati ad inviare i documenti allo Studio via email o in alternativa, sono pregati di mettersi in contatto con lo Studio per concordare le modalità di consegna.

Circolare n. 898 – SPID, CIE e CNS

Il D.L. 76/2020 ha stabilito che l’accesso dei cittadini ai servizi della Pubblica Amministrazione dovrà avvenire solamente attraverso lo SPID, la CIE o la CNS.
Per quanto riguarda invece imprese e professionisti, nulla cambia nell’immediato.

Circolare n. 886 – Gestione separata INPS

Con la circolare n. 12 del 5 febbraio 2021, l’INPS ha comunicato le aliquote per il calcolo dei contributi dovuti da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata dell’INPS, il valore minimale e il valore massimale annuo del reddito per l’anno 2021.

Anni di esperienza

Si può dire che conosciamo il nostro lavoro. Da oltre trent’anni lo studio supporta il vostro business.

Clienti Soddisfatti

I clienti dello studio vengono seguiti in modo sartoriale dai nostri professionisti.

Dottori Commercialisti

I professionisti di cui dispone lo studio sono Dottori commercialisti e Revisori contabili.

Contattaci

Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!

info@studiopenta.it

 

(+39) 059 342651

 

Modena - Viale Corassori 62

 

Vignola - Via Caselline 633

 

Dal Lunedì al Venerdì 9.00 - 19.00 - Sabato 9.00 - 12.30

 

12 + 7 =