Circolare n. 20/2025

Logistica e trasporto merci: modello per la comunicazione del regime opzionale IVA

L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione dell’opzione per le prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto, movimentazione merci e servizi di logistica.

La trasmissione del modello può essere effettuata a decorrere dal 30.07.2025 esclusivamente in via telematica.

È stato altresì istituito il codice tributo per il versamento dell’I.V.A. da parte del committente, in base al regime opzionale.

ll D.L. n. 84/2025 ha modificato la disposizione prevista dalla Legge di bilancio 2025 che ha introdotto il meccanismo del reverse charge nel settore dei trasporti e della logistica[1].  L’efficacia della disposizione in esame è tuttora subordinata al rilascio dell’autorizzazione da parte del Consiglio dell’unione Europea.

In attesa di questa autorizzazione è stata prevista una disciplina transitoria di seguito delineata.

  • Reverse charge nel settore della logistica e del trasporto merci

La nuova formulazione dell’art. 17, comma 6, lett. a-quinquies) del DPR n. 633/1972, estende il meccanismo dell’inversione contabile a tutte le prestazioni di servizi[2] effettuate tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali comunque denominati, rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto, movimentazione merci e servizi di logistica.

La disposizione in esame non si applica alle operazioni effettuate nei confronti di amministrazioni pubbliche e di altri enti e società per i quali si applica la cd. scissione dei pagamenti (o split payment) di cui all’articolo 17-ter del DPR 633/1972, né alle agenzie per il lavoro di cui all’articolo 4 del D.L. 276/2003.

  • Regime transitorio opzionale per l’applicazione della disciplina

In attesa dell’autorizzazione da parte del Consiglio dell’Unione Europea per l’efficacia della nuova disciplina, è stato previsto un regime transitorio opzionale che consente al committente di versare direttamente l’IVA dovuta in nome e per conto del prestatore, che rimane solidalmente responsabile dell’imposta dovuta.

Comunicazione dell’opzione

L’Agenzia delle Entrate con il Provv. n. 309107/2025 del 28.07.2025 ha approvato il modello di comunicazione

per l’esercizio dell’opzione per l’applicazione del regime transitorio alle prestazioni di servizi di trasporto, movimentazione merci e di logistica.

  • il modello deve essere utilizzato dal committente per comunicare l’opzione esercitata unitamente al prestatore per il regime transitorio. La medesima opzione può essere esercitata nei rapporti tra l’appaltatore e gli eventuali subappaltatori, in tal caso per ciascuno dei rapporti per i quali è esercitata l’opzione va presentata un’autonoma Comunicazione;
  • la Comunicazione può essere effettuata a decorrere dal 30.07.2025, esclusivamente in via telematica, direttamente tramite il software “ReverseChargeLogistica” disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate o tramite un intermediario;
  • l’opzione può essere esercitata anche tra i subappaltatori;
  • l’opzione ha durata triennale e si considera esercitata dalla data di trasmissione della Comunicazione.

Versamento dell’imposta

L’imposta è versata dal committente mediante Mod. F24 ai sensi dell’articolo 17 del D.Lgs. 241/97, senza possibilità di compensazione, ed entro il 16 del mese successivo alla data di emissione della fattura da parte del prestatore.

Con R.M. 47/E del 28.07.2025 è stato istituito il codice tributo “6045” per il versamento dell’I.V.A. dovuta dal committente in nome e per conto del prestatore e sono state fornite le istruzioni per la compilazione del Mod. F24.

Lo Studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti e/o necessità.

[1] Art. 9 del D.L. 84/2025 e art. 1 c. 57 e ss. della L. 207/2024

[2] Diverse da quelle di cui alle lettere da a) ad a-quater) dell’art. 17 c. 6 del DPR 633/72

Ultime Circolari

Circolare n. 949 – Dichiarazione dei redditi delle Persone Fisiche- Modello 730/2022 e Modello Redditi persone fisiche 2022

Le persone fisiche dovranno presentare entro il prossimo 30 novembre la dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2021 (Modello Redditi 2022).
I dipendenti e i pensionati possono, in alternativa, presentare il Modello 730 entro il termine ultimo del 30 settembre, ottenendo così il rimborso dell’IRPEF a credito direttamente nella busta paga (a partire dal mese di luglio) o nella rata di pensione (a partire dal mese di agosto o settembre).
In allegato, l’elenco dei dati e documenti, da produrre allo Studio entro il prossimo 15 Aprile necessari per la compilazione della dichiarazione dei redditi. In considerazione dell’emergenza epidemiologica, i Sigg. Clienti sono invitati ad inviare i documenti allo Studio via email o in alternativa, sono pregati di mettersi in contatto con lo Studio per concordare le modalità di consegna.

Circolare n. 898 – SPID, CIE e CNS

Il D.L. 76/2020 ha stabilito che l’accesso dei cittadini ai servizi della Pubblica Amministrazione dovrà avvenire solamente attraverso lo SPID, la CIE o la CNS.
Per quanto riguarda invece imprese e professionisti, nulla cambia nell’immediato.

Circolare n. 886 – Gestione separata INPS

Con la circolare n. 12 del 5 febbraio 2021, l’INPS ha comunicato le aliquote per il calcolo dei contributi dovuti da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata dell’INPS, il valore minimale e il valore massimale annuo del reddito per l’anno 2021.

Anni di esperienza

Si può dire che conosciamo il nostro lavoro. Da oltre trent’anni lo studio supporta il vostro business.

Clienti Soddisfatti

I clienti dello studio vengono seguiti in modo sartoriale dai nostri professionisti.

Dottori Commercialisti

I professionisti di cui dispone lo studio sono Dottori commercialisti e Revisori contabili.

Contattaci

Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!

info@studiopenta.it

 

(+39) 059 342651

 

Modena - Viale Corassori 62

 

Vignola - Via Caselline 633

 

Dal Lunedì al Venerdì 9.00 - 19.00 - Sabato 9.00 - 12.30

 

5 + 11 =