Circolare n. 799
D.L. 123/10/2018 n. 119 – La “Rottamazione ter” dei ruoli
Il D.L. 23.10.2018 n. 119 ha riproposto la c.d. “rottamazione dei ruoli” che consente di stralciare gli interessi di mora e le sanzioni amministrative, principalmente di natura contributiva e tributaria.
Sono ricompresi nella nuova rottamazione tutti i carichi affidati all”Agenzia della riscossione (ex Equitalia) dall’1/1/2000 al 31/12/2017.
Il termine per presentare la domanda è fissato al 30/04/2019; il pagamento di quanto dovuto può essere dilazionato in 5 anni.
E’ inoltre prevista la riammissione per i contribuenti che hanno aderito a precedenti rottamazioni e non hanno pagato alcune rate: in questo caso è però necessario pagare le rate scadute al mese di ottobre 2018 entro il 7/12/2018.
Il D.L. 119/2018 è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Con la terza versione della rottamazione dei ruoli introdotta dal D.L. 119/2018, è possibile definire i carichi affidati all”Agenzia della riscossione (ex Equitalia) dall’1/1/2000 al 31/12/2017, presentando apposita domanda entro il 30.4.2019, beneficiando così dello sgravio degli interessi di mora e delle sanzioni amministrative, principalmente di natura contributiva e tributaria.
Il pagamento delle somme dovute può essere dilazionato in cinque anni, mediante rate scadenti il 31.7 e il 30.11 di ogni anno, a decorrere dal 31.7.2019. È anche possibile pagare in unica soluzione entro il 31.7.2019.
La nuova rottamazione è fruibile anche dai contribuenti che, pur avendo aderito alle precedenti rottamazioni, non hanno perfezionato la procedura e intendono adesso accedere alla definizione secondo le nuove regole.
I contribuenti che hanno aderito alla seconda versione della rottamazione e non hanno pagato le rate in scadenza al mese di ottobre 2018, possono regolarizzare la propria posizione pagando entro il prossimo 7/12/2018 le rate scadute nei mesi di luglio, settembre e ottobre 2018. In questo modo rientreranno automaticamente nei benefici previsti dalla “rottamazione ter”.
Annullamento delle “mini cartelle”
L’art. 4 del D.L. 119/2018 prevede inoltre l’annullamento delle c.d. “mini cartelle”, in relazione alle quali il debitore non deve fare nulla, essendo queste annullate d’ufficio dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione se trattasi di ruoli consegnati nel periodo 1.1.2000-31.12.2010 e di importo fino a 1.000,00 euro.
Lo Studio è a disposizione dei Sigg. Clienti per la verifica della propria posizione presso l’Agenzia della Riscossione e per ogni valutazione in merito all’ adesione alla “rottamazione ter”.
Ultime Circolari
Circolare n. 979 – Legge di Bilancio 2023- Novità in materia di riscossione Prima parte
La Legge di Bilancio 2023 (L.197/2022) ha introdotto importanti novità in materia di riscossione. Si analizzano le disposizioni riguardanti la definizione agevolata delle somme dovute a seguito dei controlli automatici e la possibilità di estendere i piani di rateazione, la regolarizzazione delle violazioni formali e il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie sostanziali.
Circolare n. 978 – Novità in materia di crediti di imposta per l’energia elettrica e il gas naturale introdotte dalla Legge di Bilancio e dalla conversione in legge del Decreto “Aiuti-quater”.
La Legge di bilancio 2023 (L. 197 del 29.12.2022) in vigore dal 01.01.2023 ha prorogato al primo trimestre 2023, con alcune modifiche, i crediti di imposta a favore delle imprese, istituiti al fine di compensare l’aumento dei costi sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.
Si segnala inoltre che con la conversione in legge del Decreto “Aiuti-quater” (D.L. 176/2022) avvenuta il 17.01.2023, è stato prorogato al 30.09.2023 il termine per l’utilizzo in compensazione dei crediti relativi al terzo e quarto trimestre 2022.
Circolare n. 977 – Investimenti pubblicitari
– Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari effettuati nel 2022: nuovo termine per l’invio della dichiarazione sostitutiva, entro il 09.02.2023;
– Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari effettuati nel 2023;
– Credito di imposta per sponsorizzazioni sportive effettuate nel I trimestre 2023.
Anni di esperienza
Si può dire che conosciamo il nostro lavoro. Da oltre trent’anni lo studio supporta il vostro business.
Clienti Soddisfatti
I clienti dello studio vengono seguiti in modo sartoriale dai nostri professionisti.
Dottori Commercialisti
I professionisti di cui dispone lo studio sono Dottori commercialisti e Revisori contabili.
Contattaci
Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!
info@studiopenta.it
(+39) 059 342651
Modena - Viale Corassori 62
Vignola - Via Caselline 633
Dal Lunedì al Venerdì 9.00 - 19.00 - Sabato 9.00 - 12.30