Abolizione sistri e interessi legali
- Interessi legali – Nuova misura dall’1/1/2019
- Rifiuti – Abolizione del sistema di controllo dei rifiuti (SISTRI)
Interessi legali – Nuova misura dall’1/1/2019
Il DM 12.12.2018 ha aumentato il tasso di interesse legale di cui all’art. 1284 c.c. dallo 0,3% allo 0,8% in ragione d’anno a decorrere dall’1/1/2019.
La variazione del tasso legale ha effetto anche in relazione ad alcune disposizioni fiscali quali:
– ravvedimento operoso, in caso di regolarizzazione di omessi o insufficienti versamenti di imposte di cui all’art. 13 del DLgs. 18.12.97 n. 472;
– opzione per il versamento rateale delle somme dovute per effetto di istituti deflattivi del contenzioso;
– adeguamento dei coefficienti dell’usufrutto e delle rendite ai fini delle imposte indirette
Rifiuti – Abolizione del sistema di controllo dei rifiuti (SISTRI)
L’art. 6 del D.L. 135 del 14/12/2018 ha soppresso dall’1/1/2019 il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) di cui all’art. 188 – ter del DLgs. 3/4/2006 n. 152. Conseguentemente, non sono più dovuti i contributi ex Decreto 78/2016.
Dall’1/1/2019, e fino alla definizione e alla piena operatività di un nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti organizzato e gestito direttamente dal Ministero dell’ambiente, i soggetti interessati devono garantire la tracciabilità dei rifiuti mediante la tenuta del registro di carico e scarico ed il formulario di identificazione dei rifiuti, ai sensi degli artt. 188, 189, 190 e 193 del DLgs 152/2006 , nel testo previgente alle modifiche apportate dal DLgs 205/2010.
Il Decreto Legge 135 è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Lo Studio è a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
Ultime Circolari
Circolare n. 979 – Legge di Bilancio 2023- Novità in materia di riscossione Prima parte
La Legge di Bilancio 2023 (L.197/2022) ha introdotto importanti novità in materia di riscossione. Si analizzano le disposizioni riguardanti la definizione agevolata delle somme dovute a seguito dei controlli automatici e la possibilità di estendere i piani di rateazione, la regolarizzazione delle violazioni formali e il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie sostanziali.
Circolare n. 978 – Novità in materia di crediti di imposta per l’energia elettrica e il gas naturale introdotte dalla Legge di Bilancio e dalla conversione in legge del Decreto “Aiuti-quater”.
La Legge di bilancio 2023 (L. 197 del 29.12.2022) in vigore dal 01.01.2023 ha prorogato al primo trimestre 2023, con alcune modifiche, i crediti di imposta a favore delle imprese, istituiti al fine di compensare l’aumento dei costi sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.
Si segnala inoltre che con la conversione in legge del Decreto “Aiuti-quater” (D.L. 176/2022) avvenuta il 17.01.2023, è stato prorogato al 30.09.2023 il termine per l’utilizzo in compensazione dei crediti relativi al terzo e quarto trimestre 2022.
Circolare n. 977 – Investimenti pubblicitari
– Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari effettuati nel 2022: nuovo termine per l’invio della dichiarazione sostitutiva, entro il 09.02.2023;
– Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari effettuati nel 2023;
– Credito di imposta per sponsorizzazioni sportive effettuate nel I trimestre 2023.
Anni di esperienza
Si può dire che conosciamo il nostro lavoro. Da oltre trent’anni lo studio supporta il vostro business.
Clienti Soddisfatti
I clienti dello studio vengono seguiti in modo sartoriale dai nostri professionisti.
Dottori Commercialisti
I professionisti di cui dispone lo studio sono Dottori commercialisti e Revisori contabili.
Contattaci
Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!
info@studiopenta.it
(+39) 059 342651
Modena - Viale Corassori 62
Vignola - Via Caselline 633
Dal Lunedì al Venerdì 9.00 - 19.00 - Sabato 9.00 - 12.30