Circolare n. 8/2025
La nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025
Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025 che diverrà operativa a partire dal 1° aprile 2025.
L’aggiornamento dei codici attività non comporterà l’obbligo per il contribuente di presentare alcuna pratica; i contribuenti tuttavia potrebbero rilevare la necessità od opportunità di comunicare una nuovo Codice Ateco, nel caso in cui un nuovo codice ATECO 2025 meglio rappresenti l’attività svolta.
La nuova classificazione ATECO 2025, entrata in vigore il 1° gennaio del 2025[1], sostituisce integralmente la precedente classificazione denominata “ATECO 2007-Aggiornamento 2022” .
Come osservato nella Nota informativa congiunta[2] di ISTAT, Unioncamere e Agenzia delle Entrate la nuova classificazione verrà adottata operativamente a partire dal 1° aprile 2025. In particolare:
- ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI PRESSO IL SISTEMA CAMERALE
Non sarà necessario effettuare alcuna comunicazione in quanto il processo di riclassificazione sarà eseguito d’ufficio dalle Camere di Commercio a partire dal 1° aprile 2025.
Per una transizione graduale alla nuova classificazione, la visura camerale dell’impresa riporterà per un periodo transitorio sia i nuovi codici ATECO sia quelli precedenti.
- ADEMPIMENTI FISCALI
Per le finalità fiscali, tutti gli operatori IVA sono tenuti ad utilizzare i codici attività indicati nella nuova classificazione ATECO 2025 negli atti e nelle dichiarazioni da presentare all’Agenzia delle entrate, salva diversa indicazione riportata nelle istruzioni dei modelli fiscali.
L’adozione della nuova classificazione non comporta alcun obbligo di presentare la dichiarazione di variazione dati. Tuttavia, qualora i contribuenti rilevino la necessità o l’opportunità di comunicare una nuova codifica, che meglio rappresenti l’attività svolta, si procederà con le comunicazioni/variazioni necessarie.
Lo Studio fornirà alla Clientela, l’assistenza necessaria alle verifiche di cui sopra; nonché alla presentazione delle pratiche agli Uffici competenti, qualora si decida di procedere all’adozione di un codice Ateco 2025 che meglio rappresenti l’attività svolta.
Lo Studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
[1] Comunicato ISTAT pubblicato in G.U. n. 302 del 27.12.2024
[2] Si riportano link di interesse
https://www.istat.it/classificazione/classificazione-delle-attivita-economiche-ateco/
Ultime Circolari
Circolare n. 23/2025 – Dichiarazioni dei sostituti d’imposta per l’anno 2024 – Mod. 770 – Modalità e termini di presentazione
Il Modello 770 dei sostituti di imposta deve essere presentato entro il 31 ottobre 2025. Entro tale data deve essere inoltre presentata la Certificazione Unica contente esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata.
Circolare n. 22/2025 – Regime del ravvedimento delle annualità 2019-2023 riservato ai soggetti che aderiscono al concordato preventivo annuale
regime di ravvedimento (c.d. ravvedimento speciale) per le annualità 2019, 2020, 2021,2022 e 2023.
Circolare n. 21/2025 – Il concordato preventivo biennale – l’opzione per il 2025-2026
concordato preventivo biennale – l’opzione per il 2025-2026
Anni di esperienza
Clienti Soddisfatti
Dottori Commercialisti
Contattaci
Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!