Circolare n. 20/2024

Il concordato preventivo biennale – sintesi delle novità

Il concordato preventivo biennale (CPB), introdotto e disciplinata dal D.Lgs. 13/2024 e oggetto di recenti modifiche, è un istituto che consente l’adesione del contribuente alla proposta formulata dall’Agenzia delle Entrate per la definizione biennale del reddito derivante dall’esercizio dell’attività di impresa o dall’esercizio di arti e professioni.

Tale istituto è riservato ai contribuenti di minori dimensioni che applicano gli ISA o che aderiscono al regime forfetario.

Per il primo anno di applicazione dell’istituto (biennio 2024-2025), per i soggetti con periodo di imposta coincidente con l’anno solare, il contribuente può aderire alla propria proposta di concordato entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale dei redditi, ossia entro il 31.10.2024 .

Il Concordato preventivo biennale è stato introdotto dal D.Lgs. 13/2024[1] (Cfr. Circolare di Studio n. 17/2024 del 3.06.2024) e recentemente modificato dal D.Lgs.108/2024.

Per rendere operativo il concordato preventivo sono stati definiti i meccanismi di calcolo del reddito e del valore della produzione proposti dall’Agenzia delle Entrate e gli eventi eccezionali che possono determinare, al ricorrere di alcune condizioni, la cessazione del concordato o la riduzione degli ammontari proposti. Si rinvia al D.M. 14.06.2024 per i soggetti ISA e al D.M. 15.07.2024 per i contribuenti che aderiscono al regime forfetario. In data 10.09.2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. 29.04.2024 con il quale sono state approvate le modifiche ai conteggi ISA sottostanti l’elaborazione del concordato preventivo biennale.

Attraverso il concordato preventivo biennale è possibile fissare per un biennio, previo accordo tra singolo contribuente ed Agenzia delle Entrate, il reddito e il valore della produzione netta derivante dall’esercizio d’impresa o dall’esercizio di arti e professioni rilevante ai fini delle imposte sui redditi e IRAP.

Per i soggetti in regime forfettario, il concordato si applica in via sperimentale a una sola annualità per il solo periodo di imposta 2024.

La proposta di concordato viene formulata dall’Agenzia delle Entrate al termine di un procedimento disciplinato dagli artt. 8 e 9 del D.Lgs. 13/2024 sulla base, tra l’altro, di dati che dovranno essere comunicati all’Agenzia delle Entrate a cura del contribuente.

Sia per i contribuenti in regime forfetario, sia per i soggetti “solari” che applicano gli ISA, in fase di prima applicazione, l’adesione al nuovo istituto si concretizza in sede di presentazione del modello REDDITI 2024, ossia entro il 31.10.2024.

Il ricorso al concordato è incentivato dalla possibilità di annullare il carico tributario sul maggior reddito effettivo rispetto a quello concordato, dall’esclusione dagli accertamenti ex art. 39 del DPR 600/1973 e dal fatto che, per espressa disposizione normativa, l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza impiegheranno la maggiore capacità operativa per intensificare i controlli nei confronti dei soggetti che non aderiscono al concordato preventivo o ne decadono.

Nella seguente tabella, sono riassunte le principali caratteristiche del concordato preventivo biennale.

Concordato preventivo biennale 2024-2025 (soggetti “solari”)

Ambito soggettivo

Contribuenti a cui si applicano gli ISA

Contribuenti in regime forfetario di cui alla L. 190/2014

Cause di esclusione

Debiti per tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate e contributivi, con riferimento al 2023, pari o superiori a 5.000,00 euro

Omessa presentazione di almeno una delle dichiarazioni relative al 2021,

2022 o 2023

Condanna per uno dei reati tributari di cui al D.Lgs. 74/2000 o per i reati di false

comunicazioni sociali, riciclaggio, autoriciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, commessi nel 2021, 2022 o 2023

Redditi esenti, esclusi o non concorrenti alla base imponibile, per più del 40% del reddito concordato

Adesione al regime forfetario nel primo periodo del concordato

Operazioni straordinarie nel primo anno del concordato

Inizio attività nel 2023 e altre cause di esclusione dagli ISA

Effetti del concordato

Redditi ai fini imposte dirette e IRAP predeterminati per il 2024 e 2025 (solo 2024 per contribuenti forfetari)

Regime premiale ISA (solo soggetti ISA)

Esclusione da accertamenti (salvo decadenza dal concordato)

Cessazione

Modifica dell’attività esercitata

Cessazione dell’attività

Adesione al regime forfetario

Operazioni straordinarie

Ricavi o compensi dichiarati superiori a 7.746.853,50 euro, oppure a 150.000,00 euro per i contribuenti in regime forfetario

Circostanze eccezionali che determinano minori redditi per più del 30% di quello concordato

Decadenza

Accertamento di attività non dichiarate o inesistenza/indeducibilità di passività

dichiarate superiori al 30% del dichiarato, relativamente ai periodi d’imposta 2023-2025

Presentazione di una dichiarazione integrativa del modello REDDITI 2024

Verificarsi di una causa di esclusione dagli ISA

Omesso versamento delle imposte concordate

Violazioni di non lieve entità

[1] Titolo II , artt. 6 – 39  del D.Lgs. 13/2024.

 

Ultime Circolari

Circolare n. 16/2025- Dichiarazione dei redditi delle Persone Fisiche: Modello 730/2025 e Modello Redditi persone fisiche 2025

Circolare n. 16/2025- Dichiarazione dei redditi delle Persone Fisiche: Modello 730/2025 e Modello Redditi persone fisiche 2025

Le persone fisiche dovranno presentare entro il prossimo 31 ottobre la dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2024 (Modello Redditi 2025).
I dipendenti e i pensionati possono, in alternativa, presentare il Modello 730 entro il termine ultimo del 30 settembre, ottenendo così il rimborso dell’IRPEF a credito direttamente nella busta paga (a partire dalla retribuzione di competenza del mese di luglio) o nella rata di pensione (a partire dal mese di agosto o settembre).
In allegato, l’elenco dei dati e documenti, da produrre allo Studio preferibilmente entro il prossimo 30 Aprile e comunque non oltre il 5 maggio, necessari per la compilazione della dichiarazione dei redditi.
I Sigg. Clienti sono invitati a consegnare i documenti allo Studio o in alternativa ad inviarli via e-mail.

Circolare n. 15/2025- Polizze catastrofali: proroga differenziata in base alla dimensione delle imprese

Circolare n. 15/2025- Polizze catastrofali: proroga differenziata in base alla dimensione delle imprese

Il Decreto Legge 39/2025 ha parzialmente differito il termine di sottoscrizione di polizza per danni catastrofali da parte delle imprese.
Il termine originario del 31.03.2025, è stato differito:
– al 01.10.2025 per le imprese di medie dimensioni;
– al 31.12.2025 per le piccole e micro imprese.
Resta invariato il termine del 31.03.2025 per le grandi imprese che beneficeranno di un periodo di 90 giorni di sospensione da eventuali sanzioni per inadempimento.

Circolare n. 14/2025 – Nuove specifiche tecniche per la fatturazione elettronica in vigore dal 1° aprile 2025

Circolare n. 14/2025 – Nuove specifiche tecniche per la fatturazione elettronica in vigore dal 1° aprile 2025

Entro il 30.06.2025 ciascun amministratore di società dovrà munirsi di PEC e comunicare il proprio indirizzo digitale al Registro Imprese.
Si invitano i Sigg. Clienti interessati dalla disposizione, a comunicare, entro il 28.04.2025, i dati necessari per la richiesta di una PEC personale (se avessero bisogno di assistenza in tal senso da parte dello Studio) o l’indirizzo PEC (già esistente) che intendono fornire per la Comunicazione Registro Imprese.

Anni di esperienza

Si può dire che conosciamo il nostro lavoro. Da oltre trent’anni lo studio supporta il vostro business.

Clienti Soddisfatti

I clienti dello studio vengono seguiti in modo sartoriale dai nostri professionisti.

Dottori Commercialisti

I professionisti di cui dispone lo studio sono Dottori commercialisti e Revisori contabili.

Contattaci

Le tematiche fiscali e amministrative possono risultare complesse, vieni a parlarne con noi, ti aiuteremo a trovare la soluzione che fa per te!

info@studiopenta.it

 

(+39) 059 342651

 

Modena - Viale Corassori 62

 

Vignola - Via Caselline 633

 

Dal Lunedì al Venerdì 9.00 - 19.00 - Sabato 9.00 - 12.30

 

8 + 5 =