Circulars

Studio Penta publishes regular information circulars and updates on the main tax changes, directly in this section of its website and by sending electronically to its customers.

The Circulars published from the year 2018 are listed below.

Latest Circulars

Circolare n. 990 – IMU 2023: novità, termini e modalità di versamento dell’imposta  Presentazione della Dichiarazione IMU relativa all’anno 2021e 2022 entro il 30.06.2023.

Circolare n. 990 – IMU 2023: novità, termini e modalità di versamento dell’imposta Presentazione della Dichiarazione IMU relativa all’anno 2021e 2022 entro il 30.06.2023.

La principale novità per l’anno 2023 si riferisce all’esenzione IMU per gli immobili occupati abusivamente per i quali sia stata presentata regolare denuncia all’autorità giudiziaria.
La prima rata IMU per l’anno 2023 deve essere versata entro il 16 giugno 2023 tramite Modello F24 o bollettino postale a seconda della tipologia di contribuente.
Le Dichiarazioni IMU relative all’anno 2021 e all’anno 2022 devono essere presentate entro il 30 giugno 2023.

leggi tutto
Circolare n. 986 – Tassa annuale di bollatura e numerazione dei libri sociali  e Certificazione degli utili ed altri proventi equiparati corrisposti nel corso del 2022 – Modello CUPE

Circolare n. 986 – Tassa annuale di bollatura e numerazione dei libri sociali e Certificazione degli utili ed altri proventi equiparati corrisposti nel corso del 2022 – Modello CUPE

Entro il 16.03.2023 le società di capitali devono effettuare il versamento della tassa annuale di bollatura e numerazione dei libri sociali.
Entro il 16.03.2023 dovrà essere rilasciata ai percipienti la certificazione degli utili ed altri proventi equiparati corrisposti nell’anno 2022.

leggi tutto
Circolare n. 984 – Legge di Bilancio 2023 – Novità in materia di riscossione  Terza e ultima parte

Circolare n. 984 – Legge di Bilancio 2023 – Novità in materia di riscossione Terza e ultima parte

La Legge di Bilancio 2023 (L.197/2022) ha introdotto altre importanti novità in materia di definizione agevolata delle controversie tributarie. In particolari, disposizioni riguardanti:
– la definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento;
– la definizione agevolata delle controversie tributarie;
– la conciliazione agevolata delle controversie tributarie;
– la rinuncia agevolata dei giudizi tributari pendenti in Cassazione;
– la regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione giudiziale.

leggi tutto
Circolare n. 981 – Scritture contabili – Aggiornamento, stampa e semplificazione per la tenuta dei registri elettronici Imposta di bollo – libro inventari e libro giornale Fatture elettroniche – termine di conservazione Contabilità di magazzino – decorrenza dell’obbligo di tenuta delle scritture

Circolare n. 981 – Scritture contabili – Aggiornamento, stampa e semplificazione per la tenuta dei registri elettronici Imposta di bollo – libro inventari e libro giornale Fatture elettroniche – termine di conservazione Contabilità di magazzino – decorrenza dell’obbligo di tenuta delle scritture

Entro il prossimo 28.02.2023 (in caso di esercizio coincidente con l’anno solare), dovranno essere predisposti il libro giornale e il libro degli inventari nonché concluso il processo di conservazione informatica dei documenti e registri in modalità informatica.
Il 28.02.2023 scade inoltre il termine per provvedere alla conservazione digitale delle fatture elettroniche relativamente all’anno 2021.
Infine, ricordiamo che per stabilire se dall’anno 2023 scatta l’obbligo di tenuta della contabilità di magazzino, è necessario verificare se negli anni 2020 e 2021 sono stati superati i limiti di ricavi e rimanenze finali.

leggi tutto
Circolare n. 980 – Legge di Bilancio 2023- Novità in materia di riscossione – Seconda parte

Circolare n. 980 – Legge di Bilancio 2023- Novità in materia di riscossione – Seconda parte

La Legge di Bilancio 2023 (L.197/2022) ha introdotto altre importanti novità in materia di riscossione. Si analizzano le disposizioni riguardanti la definizione agevolata dei debiti, c.d. “rottamazione-quater”, affidati all’agente della riscossione nel periodo dal 01.01.2000 al 30.06.2022; nonché l’annullamento automatico dei debiti fino a 1.000 euro affidati agli agenti della riscossione dall’01.01.2000 al 31.12.2015.

leggi tutto
Circolare n. 979 – Legge di Bilancio 2023- Novità in materia di riscossione  Prima parte

Circolare n. 979 – Legge di Bilancio 2023- Novità in materia di riscossione Prima parte

La Legge di Bilancio 2023 (L.197/2022) ha introdotto importanti novità in materia di riscossione. Si analizzano le disposizioni riguardanti la definizione agevolata delle somme dovute a seguito dei controlli automatici e la possibilità di estendere i piani di rateazione, la regolarizzazione delle violazioni formali e il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie sostanziali.

leggi tutto
Circolare n. 978 – Novità in materia di crediti di imposta per l’energia elettrica e il gas naturale introdotte dalla Legge di Bilancio e dalla conversione in legge del Decreto “Aiuti-quater”.

Circolare n. 978 – Novità in materia di crediti di imposta per l’energia elettrica e il gas naturale introdotte dalla Legge di Bilancio e dalla conversione in legge del Decreto “Aiuti-quater”.

La Legge di bilancio 2023 (L. 197 del 29.12.2022) in vigore dal 01.01.2023 ha prorogato al primo trimestre 2023, con alcune modifiche, i crediti di imposta a favore delle imprese, istituiti al fine di compensare l’aumento dei costi sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.
Si segnala inoltre che con la conversione in legge del Decreto “Aiuti-quater” (D.L. 176/2022) avvenuta il 17.01.2023, è stato prorogato al 30.09.2023 il termine per l’utilizzo in compensazione dei crediti relativi al terzo e quarto trimestre 2022.

leggi tutto
Circolare n. 977 – Investimenti pubblicitari

Circolare n. 977 – Investimenti pubblicitari

– Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari effettuati nel 2022: nuovo termine per l’invio della dichiarazione sostitutiva, entro il 09.02.2023;
– Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari effettuati nel 2023;
– Credito di imposta per sponsorizzazioni sportive effettuate nel I trimestre 2023.

leggi tutto
Circolare n. 976 – Novità del Decreto Milleproroghe – D.L. 198/2022

Circolare n. 976 – Novità del Decreto Milleproroghe – D.L. 198/2022

In data 30.12.2022 è entrato in vigore il c.d. “Decreto Milleproroghe” (D.L. 198/2022 del 29.12.2022).
Tra le novità si segnalano:
– la proroga al 30.06.2023 del termine per la presentazione della dichiarazione IMU relativa all’anno di imposta 2021;
– la proroga della sterilizzazione delle perdite civilistiche (D.L. 23/2020 art. 6) emerse nell’esercizio in corso alla data del 31.12.2022;
– la proroga della sospensione degli ammortamenti (D.L. 104/2020 art. 7-bis) all’esercizio in corso al 31.12.2023;
– l’esonero per il 2023 dall’obbligo di emissione della fattura elettronica (D.L. 119/2018 art. 10-bis) per gli operatori sanitari tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria;
– la proroga all’ 01.01.2024 dell’entrata in vigore dell’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri (D.Lgs. 127/2015 art. 2 c.6-quater) per i soggetti tenuti all’invio degli stessi al Sistema di Tessera Sanitaria;
– la proroga per il 2023 e il 2024 del contributo per l’acquisto di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici (DPCM 6.04.2022 art.2 c.1 lett. f-bis).

leggi tutto
Circolare n. 975 – Il regime fiscale degli omaggi – Imposte sui redditi, IRAP e IVA

Circolare n. 975 – Il regime fiscale degli omaggi – Imposte sui redditi, IRAP e IVA

È prassi, da parte delle imprese e professionisti, concedere omaggi in occasione delle Festività Natalizie.
La presente Circolare esamina la disciplina degli oneri sostenuti per omaggi ai fini delle imposte sui redditi, dell’IRAP e dell’IVA, tenendo conto del regime delle spese di rappresentanza e delle modifiche recentemente apportate alla soglia dei fringe benefit.
Ai fini IVA, è invece esaminato il regime di imponibilità e di detraibilità dell’imposta relativa alle cessioni gratuite di beni distinguendo tra:
 beni rientranti nell’attività propria d’impresa;
 beni non rientranti nell’attività propria d’impresa.
Infine, un apposito paragrafo è dedicato all’analisi della disciplina fiscale dei c.d. “buoni acquisto” (voucher).

leggi tutto

focus and insights

Fattura Elettronica

Fatturazione elettronica obbligatoria B2B & B2C Dagli aspetti normativi alla riorganizzazione dei processi documentali Cos'è la fattura elettronica? La fatturazione elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che...

Il Business Plan

Il Business Plan In ogni iniziativa imprenditoriale, sono importanti la novità, l’entusiasmo, la fantasia. Ma, quando si avvia un’impresa, oppure si intende incrementare il business, il rischio di incappare in errori di valutazione o prospettiva, è grande. Lo...

Contact us

Tax and administrative issues can be hard to handle, come and talk to us, we will help find the right solution for you!

info@studiopenta.it

(+39) 059 342651

Modena - Corassori Avenue 62

Vignola - Via Caselline 633

Monday to Friday 9am-7.30pm - Saturday 9.30am-2pm

2 + 12 =